back to top

Acido anacardico: proprietà, sintesi, reazioni

Acido anacardico: un derivato dell’acido salicilico con proprietà versatile

Acido anacardico è un acido idrossibenzoico, ottenuto dal guscio di anacardio, una pianta originaria del Brasile. È un componente principale del liquido presente nel guscio di anacardio. Diversamente dall’acido salicilico, l’acido anacardico presenta un gruppo pentadecilico in posizione 6.

Varianti molecolari dell’acido anacardico sono state individuate dai chimici, caratterizzate da una struttura di base con R che può variare da 15 a 17 atomi di carbonio e differenti gradi di insaturazione.

Proprietà e usi dell’acido anacardico

Questo liquido giallo ha la particolarità di essere miscibile in diversi solventi come etanolo, metanolo, dimetilsolfossido, diclorometano, dimetilformammide, etere etilico, etere di petrolio e acetato di etile.

In passato, era utilizzato nella medicina tradizionale per trattare ulcere, gengivite, malaria e sifilide. Attualmente, l’acido anacardico è apprezzato per le sue proprietà antimicrobiche e antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule umane dallo . Inoltre, si è dimostrato in grado di modulare le risposte immunitarie e favorire l’angiogenesi.

La preparazione dell’acido anacardico avviene attraverso l’estrazione dei gusci di anacardi con etere di petrolio. Successivamente, tramite cromatografia su strato sottile, è possibile separare l’acido anacardico da altri composti presenti come metilcardolo e cardanolo.

Reazioni e utilizzi dell’acido anacardico

Una delle reazioni più importanti che coinvolge l’acido anacardico è la , che avviene per e porta alla formazione di cardanolo.

Questo acido trova impiego come materiale di partenza per la di vari composti biologicamente attivi. La sua capacità di stimolare la produzione di specie reattive dell’ossigeno lo rende interessante per la possibile creazione di nuovi antibiotici, in un contesto di crescente resistenza batterica agli antibiotici tradizionali.

Nell’industria , l’acido anacardico è utilizzato per la produzione di cardanolo, un lipide fenolico impiegato per la creazione di resine e rivestimenti. Inoltre, il fenolalcanammine derivato dall’acido anacardico viene utilizzato come agente indurente per rivestimenti epossidici, particolarmente efficaci per i pavimenti in calcestruzzo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento