Acido arachidonico: biosintesi, metabolismo

Scoperta e Struttura dell’Acido Arachidonico

L’acido arachidonico, noto anche come acido 5,8,11,14-eicosatetraenoico, è un acido grasso polinsaturo composto da venti atomi di carbonio con quattro doppi legami in posizione cis. Fu scoperto da Sir Percival Hartley, un immunologo inglese, nel lontano 1909.

Le principali fonti alimentari di acido arachidonico includono carni, uova, pesci, pollo e olio di arachidi. Si tratta di un acido grasso semiessenziale, essenziale per il nostro organismo.
Questo liquido incolore, insolubile in acqua, ha formula molecolare C20H32O2.

Biosintesi dell’Acido Arachidonico

L’acido arachidonico può essere assunto tramite la dieta, ma la sua produzione principale avviene attraverso l’acido linoleico, un acido grasso essenziale. Quest’ultimo, presente nei di membrana, viene liberato grazie all’enzima fosfolipasi A2. Mediante l’azione dell’enzima delta-6-desaturasi, l’acido linoleico si trasforma in acido gamma-linolenico, che successivamente viene allungato tramite l’enzima elongasi, formando l’acido diomo-gamma-linolenico con 20 carboni e 3 doppi legami cis. Infine, l’enzima Δ-5-desaturasi trasforma l’acido diomo-gamma-linolenico in acido arachidonico, completando il processo di biosintesi.

Ruolo Metabolico dell’Acido Arachidonico

L’acido arachidonico è un acido omega-6 e il suo metabolismo si sviluppa attraverso due vie principali: la e la . Nella prima, l’acido arachidonico è il precursore delle , che svolgono un ruolo fondamentale come mediatori infiammatori e trombosi. Nella via lipossigenasica, invece, l’acido arachidonico è impiegato nella produzione di leucotrieni, molecole lipidiche coinvolte nei processi infiammatori e nell’immunità.

In conclusione, l’acido arachidonico agisce come regolatore dell’infiammazione, svolgendo un ruolo cruciale nell’adattamento all’esercizio fisico e nella riparazione muscolare. Questo lo rende un integratore molto usato dagli sportivi per favorire le prestazioni fisiche e cerebrali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento