back to top

Acido arachidonico: biosintesi, metabolismo

e Struttura dell’Acido Arachidonico

L’acido arachidonico, noto anche come acido 5,8,11,14-eicosatetraenoico, è un acido grasso polinsaturo composto da venti atomi di carbonio con quattro doppi legami in posizione cis. Fu scoperto da Sir Percival Hartley, un immunologo inglese, lontano 1909.

Le principali fonti alimentari di acido arachidonico includono carni, uova, pesci, pollo e olio di arachidi. Si tratta di un acido grasso semiessenziale, essenziale per il nostro organismo.
Questo liquido incolore, insolubile in acqua, ha formula molecolare C20H32O2.

Biosintesi dell’Acido Arachidonico

L’acido arachidonico può essere assunto tramite la dieta, ma la sua produzione principale avviene attraverso l’acido linoleico, un acido grasso essenziale. Quest’ultimo, presente nei fosfolipidi di membrana, viene liberato grazie all’enzima fosfolipasi A2. Mediante l’azione dell’enzima delta-6-desaturasi, l’acido linoleico si trasforma in acido gamma-linolenico, successivamente viene allungato tramite l’enzima elongasi, formando l’acido diomo-gamma-linolenico con 20 carboni e 3 doppi legami cis. Infine, l’enzima Δ-5-desaturasi trasforma l’acido diomo-gamma-linolenico in acido arachidonico, completando il processo di biosintesi.

Ruolo Metabolico dell’Acido Arachidonico

L’acido arachidonico è un acido omega-6 e il suo metabolismo si sviluppa attraverso due vie principali: la via ciclossigenasica e la via lipossigenasica. prima, l’acido arachidonico è il precursore delle , che svolgono un ruolo fondamentale come mediatori infiammatori e trombosi. Nella via lipossigenasica, invece, l’acido arachidonico è impiegato nella produzione di leucotrieni, molecole lipidiche coinvolte nei processi infiammatori e nell’immunità.

In conclusione, l’acido arachidonico agisce come regolatore dell’infiammazione, svolgendo un ruolo cruciale nell’adattamento all’esercizio fisico e nella riparazione muscolare. Questo lo rende un integratore molto usato dagli sportivi per favorire le prestazioni fisiche e cerebrali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento