back to top

Acido carbammico: decomposizione, idrolisi, usi

Acido Carbammico: Caratteristiche, Reazioni e Campi di Applicazione

L’acido carbammico è un composto chimico instabile che funge da capostipite dei carbammati, derivati dell’acido carbonico. Può essere considerato come una monoammide dell’acido carbonico oppure come un derivato dell’ammoniaca in cui un atomo di idrogeno è sostituito da un gruppo carbossilico (COOH), i cui composti correlati includono gli uretani. Nonostante la sua instabilità, l’importanza dell’acido carbammico si concentra soprattutto nei suoi numerosi derivati.

Decomposizione dell’Acido Carbammico

L’acido carbammico subisce una decomposizione in ammoniaca e biossido di carbonio secondo la reazione: NH2COOH → NH3 + CO2. Sebbene tecnicamente rappresenti il più semplice amminoacido, la glicina viene considerata tale a sua stabilità rispetto all’acido carbammico. Quest’ultimo non è stato oggetto di sintesi diretta, ma agisce come intermedio in varie reazioni, come ad esempio nella decomposizione termica degli azidi, che porta alla formazione di e azoto.

Idrolisi dell’Acido Carbammico

Dall’idrolisi dell’isocianato si ottiene l’acido carbammico N-sostituito, il quale subisce decarbossilazione producendo biossido di carbonio e un’ammina primaria. Inoltre, grazie all’intervento dell’ureasi, enzima appartenente alla classe idrolasi, l’idrolisi dell’ genera inizialmente acido carbammico e ammoniaca, per poi proseguire con la produzione di ammoniaca e biossido di carbonio.

Utilizzi dell’Acido Carbammico

I derivati più significativi dell’acido carbammico sono i carbammati, esteri dell’acido con formula NH2COOR. In particolare, il carbammato di ammonio NH2COONH4 viene prodotto su vasta scala per la sintesi dell’urea a partire da ammoniaca e biossido di carbonio. I poliuretani, polimeri in prevalenza termoindurenti, derivano dalla polimerizzazione di un diisocianato con un poliolo, legati da legami carbammato. Questi materiali trovano impiego in svariati prodotti come canotti, racchette da tennis, tavole da surf e nella produzione di tessuti elastici come la lycra, utilizzata in varie tipologie di abbigliamento sportivo e da mare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...
è in caricamento