Acido chermesico: struttura, coloranti

L’importante colorante rosso noto come acido chermesico è estratto dal Kermes, un tipo di cocciniglia

derivato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di insetti. Insieme all’acido chermesico, si trovano nella composizione anche l’acido carminico e l’acido laccaico, il quale conferisce al composto la denominazione di “King’s red”.

Insetto Kermes Vermilio e la sua presenza in Europa


Il principale insetto di interesse è il Kermes vermilio, appartenente alla famiglia Kermesidae, noto come Vermiglio delle querce, presente nell’Europa meridionale sulle querce kermes sempreverdi, o Quercus coccifera.

Storia millenaria dell’acido chermesico


L’uso di coloranti naturali per la tintura di tessuti ha avuto un ruolo centrale in molte culture antiche, tra cui Egitto, Mesopotamia, Grecia e Roma. Uno dei primi coloranti noti era il colorante scarlatto, ottenuto dalle cocciniglie e rinvenuto in contesti archeologici come le grotte sepolcrali del Neolitico.

Durante il periodo biblico, il colore rosso, chiamato shani in ebraico derivato dal kermes, era utilizzato in Terra Santa. Questo colorante era ampiamente impiegato anche in Europa, menzionato persino nella Bibbia per le sue caratteristiche tintorie.

Struttura e solubilità dell’acido chermesico


L’acido chermesico si presenta come una polvere di colore rosso scarlatto ed è un derivato antrachinonico idrosolubile. La sua struttura chimica è rappresentata dall’1-metil-2-carbossi-3,5,6,8-tetraidrossiantrachinone.

Solubile in acqua calda, etere etilico, cloroformio, diclorometano e dimetilsolfossido, la solubilità in acqua fredda è piuttosto limitata. In presenza di acido solforico, il composto assume una colorazione rosso-violacea che vira al blu con l’aggiunta di acido borico.

Questo pigmento, se non conservato in modo adeguato, può deteriorarsi poiché non è resistente né alla luce né alle condizioni acide o alcaline, sbiadendo facilmente anche alla normale illuminazione a incandescenza.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento