back to top

Acido chermesico: struttura, coloranti

L’importante colorante rosso noto come acido chermesico è estratto dal Kermes, un tipo di cocciniglia

derivato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di insetti. Insieme all’acido chermesico, si trovano nella composizione anche l’ e l’acido laccaico, il quale conferisce al composto la denominazione di “King’s red”.

Insetto Kermes Vermilio e la sua presenza in Europa


Il principale insetto di interesse è il Kermes vermilio, appartenente alla famiglia Kermesidae, noto come Vermiglio delle querce, presente nell’Europa meridionale sulle querce kermes sempreverdi, o Quercus coccifera.

Storia millenaria dell’acido chermesico


L’uso di coloranti naturali per la tintura di tessuti ha avuto un ruolo centrale in molte culture antiche, cui Egitto, Mesopotamia, Grecia e Roma. dei primi coloranti noti era il colorante scarlatto, ottenuto dalle cocciniglie e rinvenuto in contesti archeologici come le grotte sepolcrali del Neolitico.

Durante il periodo biblico, il colore rosso, chiamato shani in ebraico derivato dal kermes, era utilizzato in Terra Santa. Questo colorante era ampiamente impiegato anche in Europa, menzionato persino nella Bibbia per le sue caratteristiche tintorie.

Struttura e solubilità dell’acido chermesico


L’acido chermesico si presenta come polvere di colore rosso scarlatto ed è un derivato antrachinonico idrosolubile. La sua struttura chimica è rappresentata dall’1-metil-2-carbossi-3,5,6,8-tetraidrossiantrachinone.

Solubile in acqua calda, etere etilico, cloroformio, diclorometano e dimetilsolfossido, la solubilità in acqua fredda è piuttosto limitata. In presenza di acido solforico, il composto assume una colorazione rosso-violacea che vira al blu l’aggiunta di acido borico.

Questo pigmento, se non conservato in modo adeguato, può deteriorarsi poiché non è resistente né alla luce né alle condizioni acide o alcaline, sbiadendo facilmente anche alla normale illuminazione a incandescenza.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoprite il Giardino dei Tarocchi in Toscana: un cammino tra enormi statue colorate!

Giardino dei Tarocchi Il Giardino dei Tarocchi, situato a Gravicchio, frazione di Capalbio in Toscana, è un'opera artistica affascinante concepita dalla scultrice Niki de Saint...

Cos’è la borsa valori e come opera: guida al suo funzionamento e alle dinamiche di mercato.

Che cos'è la borsa e i suoi strumenti La borsa, o borsa valori, è un mercato virtuale per lo scambio di strumenti finanziari come azioni...

Perché il naso cola quando piangiamo? Scopri il motivo!

Meccanismo del Pianto Quando si prova una forte emozione, come gioia o tristezza, le lacrime possono colare. Questo accade perché il sistema degli occhi e...
è in caricamento