back to top

Acido cloroacetico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Acido Cloroacetico: caratteristiche e sintesi

L’acido cloroacetico (MCA) è un acido carbossilico contenente un atomo di cloro con la formula ClCH2COOH.

Proprietà

Questo composto si presenta sotto forma di cristalli incolori igroscopici e ha un odore pungente simile a quello dell’aceto. È solubile in acqua, metanolo, acetone, etere etilico, benzene, cloroformio ed etanolo, ed è scarsamente solubile in tetracloruro di carbonio. A causa dell’effetto induttivo, possiede un valore di costante di equilibrio maggiore rispetto agli altri acidi carbossilici, con un valore di Ka pari a 1.35 × 10^-3. Di conseguenza, una soluzione di acido cloroacetico ha un pH inferiore rispetto ad altri acidi carbossilici alla stessa concentrazione.

Sintesi

Storicamente, l’acido cloroacetico veniva sintetizzato attraverso l’idrolisi dell’1,1,2-tricloroetene in presenza di acido solforico come catalizzatore, o tramite la clorurazione dell’acido acetico.

Idrolisi dell’1,1,2-tricloroetene

: La reazione avviene a 140°C in presenza di acido solforico al 75%:
ClCH=CCl2 +2 H2O → ClCH2COOH + 2 HCl

Clorurazione dell’acido acetico

: L’anidride acetica funge da catalizzatore, reagendo con il cloro secondo la reazione
CH3COOCOCH3 + Cl2 → ClCH2COOCOCH3 + HCl
L’anidride cloroacetica ottenuta reagisce con l’acido acetico:
ClCH2COOCOCH3 + CH3COOH → ClCH2COOH + CH3COOCOCH3

Reazioni

L’acido cloroacetico presenta reazioni analoghe a quelle degli acidi carbossilici, reagendo, ad esempio, con un acido come catalizzatore.

Applicazioni e utilizzi dell’Acido Cloroacetico

L’acido cloroacetico è una sostanza utilizzata in diverse applicazioni industriali e chimiche per la sua capacità di reagire con diversi composti organici.

Produzione di composti chimici

L’acido cloroacetico è impiegato nella produzione di una vasta gamma di prodotti, tra cui farmaci, coloranti, detergenti e pesticidi. In particolare, funge da precursore per la sintesi del glifosato e dell’adrenalina, due composti di rilevanza sia nel settore agricolo che in quello farmaceutico.

Stabilizzante del PVC

Un altro impiego dell’acido cloroacetico è come stabilizzante nel processo di produzione del PVC (policloruro di vinile), un materiale plastico ampiamente utilizzato in diversi settori industriali.

Reazioni di carbossimetilazione

L’acido cloroacetico è anche impiegato come reagente per la carbossimetilazione, un processo chimico che porta alla produzione di carbossimetilcellulosa. Quest’ultimo è un additivo alimentare utilizzato come addensante in diversi alimenti.

In conclusione, l’acido cloroacetico svolge un ruolo fondamentale in numerose applicazioni industriali e chimiche, mostrando la sua versatilità e importanza nel panorama chimico moderno.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento