back to top

Acido erucico: sintesi, nutrizione

Benefici e utilizzo dell’acido erucico

L’acido erucico è un tipo di acido grasso monoinsaturo presente nei semi di girasole, nell’olio di colza e in quello di senape. È un componente comune nei semi ricchi di olio delle piante della famiglia delle Brassicaceae. In forma purificata, si presenta come un solido ceroso bianco insolubile in acqua ma solubile in metanolo ed etanolo.

Produzione di acido erucico

L’acido erucico viene sintetizzato a partire dall’acido oleico nei plastidi, attivato dall’oleoil coenzima A e malonil-CoA. Successivamente, tramite l’azione dell’enzima acilCoA deidrogenasi, viene trasformato in acidi grassi a catena più corta.

Impieghi e regolamentazioni

A livello industriale, l’acido erucico viene ottenuto dall’olio di colza attraverso specifici processi di trattamento e distillazione ad alte temperature. È utilizzato come lubrificante, additivo nella produzione di gomma, nella sintesi di film plastici e nella polimerizzazione del nylon-13,13.

Dal punto di vista nutrizionale, studi condotti sugli animali hanno evidenziato che un’eccessiva assunzione di acido erucico potrebbe avere effetti negativi sulla salute cardiaca. Tuttavia, non vi sono prove concrete che gli stessi effetti si ripercuotano sugli esseri umani. Per questo motivo, i governi di diversi paesi regolamentano l’assunzione di alimenti contenenti questa sostanza.

Negli Stati Uniti, ad esempio, il limite massimo di acido erucico nell’olio di colza è del 2% m/m, mentre nei paesi dell’Unione Europea è del 5%. È importante quindi rispettare tali regolamentazioni per garantire una corretta alimentazione e ridurre eventuali rischi per la salute.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento