Acido glutammico: struttura, reazioni

Acido glutammico: caratteristiche e ruoli biologici

L’acido glutammico, comunemente indicato come Glu o E, è un amminoacido proteinogenico non essenziale, responsabile della sintesi di proteine. È coinvolto anche nella produzione di acido folico, acetilcolina e glutatione, oltre a essere il precursore di glutammina, prolina e arginina. Inoltre, partecipa attivamente nel meccanismo di inattivazione dell’ammoniaca prodotta dal catabolismo delle proteine.

Struttura dell’acido glutammico

L’acido glutammico è un acido bicarbossilico con due gruppi carbossilici (COOH) e un gruppo amminico (NH2) in posizione α rispetto a uno dei due gruppi carbossilici. La sua struttura chirale lo rende otticamente attivo, ma solo una delle forme enantiomeriche è prevalente.

Essendo un amminoacido non essenziale, può essere sintetizzato attraverso processi biosintetici catalizzati da specifici enzimi.

Reazioni

Alcune delle principali reazioni dell’acido glutammico includono:
– Glutammina + H2O → Acido glutammico + NH3, catalizzata dalla glutaminasi.
– Acido N-acetilglutammico + H2O → Acido glutammico + acetato. Il catalizzatore di questa reazione è ancora sconosciuto.
– α-chetoglutarato + NADPH + NH4+ → Acido glutammico + NADP+ + H2O, mediata dalla glutammato deidrogenasi.
– α-chetoglutarato + α-amminoacido → Acido glutammico + α-chetoacido, tramite l’azione della transaminasi.

L’acido glutammico è coinvolto anche come intermedio nel ciclo di Krebs e può essere convertito in glutammina, entra nel ciclo di Krebs e partecipa a vari processi biochimici, tra cui la regolazione della permeabilità di membrana nelle cellule nervose.

È importante sottolineare che l’acido glutammico svolge un ruolo cruciale nella stimolazione del sistema immunitario e nella lotta contro i radicali liberi.

In campo alimentare, il sale sodico dell’acido glutammico, noto come glutammato, agisce come esaltatore di sapidità ed è anche il neurotrasmettitore eccitatorio principale nel cervello.

In conclusione, l’acido glutammico riveste un ruolo fondamentale in numerosi processi biologici e biochimici, dimostrandosi essere una molecola di notevole interesse.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...