back to top

Acido glutarico: proprietà, sintesi, usi

Acido Glutarico: Struttura e Proprietà

L’acido glutarico, noto anche come acido pentandioico, è un acido bicarbossilico lineare con formula chimica HOOC-CH2-CH2-CH2-COOH. Si presenta come un solido cristallino solubile in acqua e si trova all’interno delle cellule, nel citoplasma, e in alcuni alimenti come l’avena e la barbabietola. Questo acido si forma durante il metabolismo della lisina e del triptofano.

Sintesi dell’Acido Glutarico

L’acido glutarico può essere ottenuto attraverso diverse vie di sintesi:
– Come sottoprodotto della sintesi dell’acido adipico.
– Dalla reazione tra il pentanodinitrile, l’acido cloridrico e l’acqua a caldo.
– Dalla reazione tra l’1,3-propandioato di dietile e il metanale in presenza di dietilammina, seguita da un secondo stadio con acido cloridrico e acqua.
– Dal γ-butirrolattone in presenza di cianuro di potassio e successiva idrolisi.
– Dall’ossidazione del ciclopentene catalizzata dal tungsteno e in presenza di perossido di idrogeno come agente ossidante.

Usi dell’Acido Glutarico

L’acido glutarico trova diversi utilizzi, tra cui:
– Nelle sintesi organiche.
– Come intermedio nella produzione di poliammidi e poliesteri.
– Come plastificante.
– Come inibitore della corrosione.
– Per diminuire l’elasticità dei polimeri.
– Per ottenere oli lubrificanti, pesticidi e cristalli liquidi.
– Nella produzione di un farmaco antiretrovirale.

In conclusione, l’acido glutarico è una sostanza versatile con numerose applicazioni in diversi settori, dalla chimica alla produzione di farmaci.

Leggi anche

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...
è in caricamento