Acido glutarico: proprietà, sintesi, usi

Acido Glutarico: Struttura e Proprietà

L’acido glutarico, noto anche come acido pentandioico, è un acido bicarbossilico lineare con formula chimica HOOC-CH2-CH2-CH2-COOH. Si presenta come un solido cristallino solubile in acqua e si trova all’interno delle cellule, nel citoplasma, e in alcuni alimenti come l’avena e la barbabietola. Questo acido si forma durante il metabolismo della lisina e del triptofano.

Sintesi dell’Acido Glutarico

L’acido glutarico può essere ottenuto attraverso diverse vie di sintesi:
– Come sottoprodotto della sintesi dell’acido adipico.
– Dalla reazione tra il pentanodinitrile, l’acido cloridrico e l’acqua a caldo.
– Dalla reazione tra l’1,3-propandioato di dietile e il metanale in presenza di dietilammina, seguita da un secondo stadio con acido cloridrico e acqua.
– Dal γ-butirrolattone in presenza di cianuro di potassio e successiva idrolisi.
– Dall’ossidazione del ciclopentene catalizzata dal tungsteno e in presenza di perossido di idrogeno come agente ossidante.

Usi dell’Acido Glutarico

L’acido glutarico trova diversi utilizzi, tra cui:
– Nelle sintesi organiche.
– Come intermedio nella produzione di poliammidi e poliesteri.
– Come plastificante.
– Come inibitore della corrosione.
– Per diminuire l’elasticità dei polimeri.
– Per ottenere oli lubrificanti, pesticidi e cristalli liquidi.
– Nella produzione di un farmaco antiretrovirale.

In conclusione, l’acido glutarico è una sostanza versatile con numerose applicazioni in diversi settori, dalla chimica alla produzione di farmaci.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento