back to top

Acido isocianico: sintesi, reazioni

Acido isocianico: caratteristiche e impatto ambientale

L’acido isocianico, contraddistinto dalla formula HNCO, è un liquido incolore, volatile e tossico che ha un punto di ebollizione prossimo alla temperatura ambiente. Scoperto per la prima volta intorno al 1830 dai chimici tedeschi Liebig e Wöhler, l’acido isocianico si ottiene dalla decomposizione termica dell’acido cianurico secondo la reazione C3H3N3O3 → 3 HNCO.

Sintesi

L’acido isocianico può essere prodotto attraverso diverse reazioni, tra cui la reazione tra cianato di potassio e cloruro di idrogeno, la decomposizione termica dell’urea e la reazione tra cianato di potassio o sodio e acido stearico.

Struttura e reattività

La molecola di acido isocianico presenta un legame doppio tra carbonio e ossigeno, e un legame tra carbonio e azoto, che a sua volta è legato a un atomo di idrogeno. Può formare legami a idrogeno e dimerizzare secondo la reazione 2 HNCO → (HCNO)2.

Impatto ambientale

L’acido isocianico in natura può provocare danni alla salute umana, in particolare nei casi di esposizione prolungata attraverso l’inalazione di fumo di sigaretta, smog e incendi boschivi. Studi scientifici hanno individuato il coinvolgimento delle proteine carbamilate in patologie come l’insufficienza renale cronica e l’arteriosclerosi, causate dalla carbamilazione delle proteine dovuta all’acido isocianico.

L’emissione di inquinanti atmosferici, incluso l’acido isocianico, dovuta alla combustione di fonti di energia rinnovabile, ha un impatto significativo sulla qualità dell’aria e sulla salute umana. Recenti ricerche condotte tramite spettrometria di massa hanno rilevato la presenza di acido isocianico nell’atmosfera, sottolineando il potenziale rischio per la salute umana, con possibili conseguenze come problemi di cataratta e malattie cardiovascolari.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento