back to top

Acido laurico: proprietà, usi

Acido Laurico: Caratteristiche e Utilizzi

L’acido laurico è presente in vari grassi e oli, sia di origine vegetale che animale, e costituisce un componente significativo dell’ e dell’olio di palmisti. Scoperto nel 1842 da Theodor Friedrich Marsson, farmacista e botanico tedesco, l’acido laurico deve il suo nome all’odore sottile di alloro che emana.

La sua struttura lo rende un acido grasso saturo formato da una catena di 12 atomi di carbonio, con formula CH3(CH2)10COOH. Si presenta come un solido bianco, solubile in acqua e alcol, con un valore di pKa di 5.3 e una temperatura di fusione di circa 48.3°C.

Proprietà dell’Acido Laurico

L’acido laurico è solubile in acqua e alcol e possiede un caratteristico odore di olio di alloro. È spesso presente in grassi e oli insieme ad altri acidi grassi saturi con un numero pari di atomi di carbonio come l’, l’ e l’acido stearico. In laboratorio, viene utilizzato per determinare il peso molecolare di una specie incognita sfruttando le proprietà colligative delle soluzioni.

Usi dell’Acido Laurico

L’acido laurico trova impiego nell’industria dei saponi, in quella cosmetica e nella produzione di prodotti per l’igiene personale. È un intermedio importante per la produzione di saponi, e il laurato di sodio, ottenuto trattandolo con idrossido di sodio, viene comunemente impiegato come sapone.

La sua presenza nell’olio di cocco ha portato a credenze popolari sulla sua efficacia per svariati utilizzi, sebbene la comunità scientifica abbia dimostrato che la maggior parte dell’acido laurico ingerito viene convertito in energia dal fegato anziché accumularsi come grasso.

Inoltre, l’acido laurico presenta attività antimicrobica ed è comunemente utilizzato in diversi prodotti commerciali per le sue proprietà benefiche.

Attraverso i suoi svariati utilizzi e le sue caratteristiche chimiche, l’acido laurico rappresenta un elemento versatile sia nell’ambito industriale che in quello e farmaceutico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento