back to top

Acido lipoico: struttura, proprietà

Acido lipoico: e proprietà

L’acido lipoico, scoperto nel 1951, è una molecola idrosolubile e liposolubile prodotta a livello epatico, che svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico delle cellule ed è considerato un “antiossidante universale”.

La struttura dell’acido lipoico è caratterizzata dalla presenza di uno zolfo, particolarità che lo rende un coenzima. Questa struttura presenta un ponte zolfo-zolfo che conferisce particolari proprietà alla molecola.

L’acido lipoico ha la capacità di reagire con diverse sostanze elettrofile, come gli ioni Ag+ o Hg2+, dando vita a reazioni che portano alla formazione di e acidi sulfinici. Gli agenti possono determinarne la rottura del ponte zolfo-zolfo.

È interessante notare che l’acido lipoico può essere coinvolto nella ossidativa degli α-chetoacidi, contribuendo al trasferimento del gruppo acilico al coenzima A.

Questo composto presenta anche proprietà biochimiche notevoli. Svolge un’azione rigenerante sull’acido ascorbico e interagisce con i gruppi sulfidrilici dei recettori cellulari per l’insulina, aumentando la sensibilità di tali recettori a questo ormone e facilitando l’ingresso del glucosio nelle cellule. È inoltre noto per le sue proprietà antiossidanti e neuroprotettive.

L’acido lipoico è presente in vari alimenti tra cui carni rosse, fegato, cuore, patate, broccoli, piselli, cavoletti di Bruxelles e spinaci. Alcune ricerche suggeriscono che potrebbe essere utile nel trattamento della sclerosi multipla e pertanto viene assunto come integratore alimentare sotto di capsule o compresse.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scienziati scoprono come il DNA manipola la sintesi proteica: il viaggio segreto dalle cellule alle proteine svelato

Scoperta sconvolgente: il DNA custodisce le istruzioni per creare le proteine, i "tuttofare" del nostro corpo! 🧬🔬 Ecco come le cellule trasformano il codice...

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...
è in caricamento