back to top

Acido miristico: sintesi, usi

Acido Miristico: e Utilizzi nell’Industria

L’acido miristico, conosciuto anche come acido tetradecanoico, è un acido grasso saturo con formula CH3(CH2)12COOH. Si presenta come un solido a temperatura ambiente, con un punto di fusione di 54,4°C, ed è insolubile in acqua, poco solubile in alcol ed etere. Questo acido influisce sui livelli di colesterolo ed è presente in vari alimenti come olio di cocco, , burro, panna, formaggi e noce moscata. La sua sintesi avviene tramite la reazione della trimiristina con idrossido di sodio, che produce miristato di sodio, successivamente trasformato in acido miristico tramite acidificazione con acido cloridrico.

Sintesi dell’Acido Miristico

Per ottenere l’acido miristico, si procede con la reazione tra la trimiristina e l’idrossido di sodio, riscaldati e mescolati. Dopo l’aggiunta di acqua, il composto viene riscaldato e agitato fino a diventare trasparente, indicando il completamento della . Il miristato di sodio così ottenuto viene successivamente trasformato in acido miristico attraverso l’acidificazione con acido cloridrico.

Utilizzi Industriali dell’Acido Miristico

L’acido miristico è impiegato in diversi settori industriali per la produzione di emulsionanti, impermeabilizzanti, stabilizzanti e plastificanti. Trova anche utilizzo come materia prima per la produzione di e come aromatizzante in ambito alimentare. Sali ed esteri di acido miristico sono presenti in cosmetici, prodotti per la cura del corpo, saponi, detergenti, prodotti per la cura dei capelli, delle unghie e per la rasatura.

In conclusione, l’acido miristico è un composto chimico versatile con numerose nell’industria e nella produzione di beni di consumo, conferendogli un ruolo rilevante nel contesto chimico-industriale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento