back to top

Acido miristico: sintesi, usi

Acido Miristico: Sintesi e Utilizzi nell’Industria

L’acido miristico, conosciuto anche come acido tetradecanoico, è un acido grasso saturo con formula CH3(CH2)12COOH. Si presenta come un solido a temperatura ambiente, con un punto di fusione di 54,4°C, ed è insolubile in acqua, poco solubile in alcol ed etere. Questo acido influisce sui livelli di colesterolo ed è presente in vari alimenti come olio di cocco, olio di palma, burro, panna, formaggi e noce moscata. La sua sintesi avviene tramite la reazione della trimiristina con idrossido di sodio, che produce miristato di sodio, successivamente trasformato in acido miristico tramite acidificazione con acido cloridrico.

Sintesi dell’Acido Miristico

Per ottenere l’acido miristico, si procede con la reazione tra la trimiristina e l’idrossido di sodio, riscaldati e mescolati. Dopo l’aggiunta di acqua, il composto viene riscaldato e agitato fino a diventare trasparente, indicando il completamento della saponificazione. Il miristato di sodio così ottenuto viene successivamente trasformato in acido miristico attraverso l’acidificazione con acido cloridrico.

Utilizzi Industriali dell’Acido Miristico

L’acido miristico è impiegato in diversi settori industriali per la produzione di emulsionanti, impermeabilizzanti, stabilizzanti e plastificanti. Trova anche utilizzo come materia prima per la produzione di tensioattivi e come aromatizzante in ambito alimentare. Sali ed esteri di acido miristico sono presenti in cosmetici, prodotti per la cura del corpo, saponi, detergenti, prodotti per la cura dei capelli, delle unghie e per la rasatura.

In conclusione, l’acido miristico è un composto chimico versatile con numerose applicazioni nell’industria e nella produzione di beni di consumo, conferendogli un ruolo rilevante nel contesto chimico-industriale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento