Acido oleico: biosintesi, metabolismo, reazioni, usi

Acido oleico: caratteristiche, biosintesi e usi

L’acido oleico, noto anche come acido cis-9-ottadecenoico, è un acido carbossilico insaturo che si trova naturalmente in grassi e oli provenienti da fonti vegetali e animali.

Biosintesi

Contrariamente agli acidi grassi essenziali, l’organismo può sintetizzare l’acido oleico a partire dall’acido stearico, un acido grasso saturo con la stessa lunghezza della catena carboniosa ma privo del doppio legame caratteristico dell’acido oleico.

L’acido oleico si forma nel reticolo endoplasmatico in due fasi: l’allungamento dell’acido palmitico ad acido stearico mediante l’acetilCoA e la desaturazione dell’acido stearico ad opera dell’enzima steroilCoA(Δ-9)desaturasi.

Metabolismo

Il metabolismo dell’acido oleico avviene in tre fasi: la β-ossidazione che porta allo distacco progressivo di unità bicarboniose sotto forma di acetilCoA, l’ossidazione dell’acetilCoA a CO2 nel ciclo di Krebs e la produzione di energia tramite fosforilazione dell’ADP nell’ATP.

Reazioni

L’acido oleico, grazie al suo doppio legame, può dare reazioni di addizione e può subire processi di idrogenazione e irrancidimento ossidativo. Inoltre, la riduzione del gruppo carbossilico porta alla formazione dell’alcol oleico, che è parte degli alcoli grassi.

Usi

L’acido oleico trova impiego nella produzione di tensioattivi, saponi, plastificanti e come agente emulsionante in alimenti, prodotti farmaceutici e cosmetici. Si ipotizza che abbia effetti benefici sul sistema cardiovascolare, come proprietà antiossidanti e la capacità di ridurre la pressione arteriosa. Inoltre, sostituendo i grassi saturi, sembra abbassare il livello di colesterolo totale nel sangue e aumentare il colesterolo “buono”.

L’olio di oliva, ricco di acido oleico, è un pilastro della Dieta Mediterranea, nota per i suoi numerosi benefici per la salute cardiovascolare.

In conclusione, l’acido oleico, con le sue molteplici applicazioni e i potenziali benefici per la salute, riveste un ruolo significativo in diversi settori, dalla produzione industriale alla promozione della salute e del benessere.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...