back to top

Acido ossalico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Caratteristiche, e dell’Acido Ossalico

L’acido ossalico, noto anche come acido etandioico, rappresenta il membro più semplice della classe di composti denominati acidi bicarbossilici. Si trova comunemente come acido ossalico biidrato H2C2O4 ∙ 2 H2O.

Proprietà dell’Acido Ossalico

Sotto forma di solido cristallino incolore, l’acido ossalico presenta una solubilità di 143 g/L in acqua a 25°C e 240 g/L in etanolo, rimanendo poco solubile in etere (18 g/L). Si contraddistingue per due costanti di dissociazione relative ai due equilibri. È noto per il suo retrogusto amaro in alimenti come arachidi, noci pecan, spinaci, rabarbaro, barbabietole, patate dolci, tè nero, frutti di bosco e cioccolato.

Sintesi dell’Acido Ossalico

L’acido ossalico può essere ottenuto tramite l’idrolisi del cianogeno o l’ossidazione del saccarosio, del glucosio e del con acido nitrico in presenza di (V) come catalizzatore.

Applicazioni e

L’acido ossalico presenta svariate reazioni, inclusa la capacità di ossidare lo ione Fe3+ a Fe2+ solubile in acqua, utilizzato per rimuovere la ruggine. È impiegato anche nella standardizzazione di soluzioni di permanganato di potassio. Gli ossalati di metalli alcalini e alcalino-terrosi possono decomporre nei corrispondenti carbonati e monossido di carbonio a elevate temperature.

In ambito applicativo, l’acido ossalico è utilizzato come agente riducente e sbiancante, nonché come mordente nell’industria della tintura e della stampa. Trova impiego nella raffinazione di metalli rari, nella pulizia del marmo e come principio attivo nell’ambito apistico per contrastare la varroa, un acaro parassita delle api.

L’acido ossalico, grazie alle sue diverse proprietà, reazioni e utilizzi, si rivela come una sostanza estremamente versatile e cruciale in vari settori industriali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento