Acido ossalico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Acido Ossalico: Caratteristiche, Sintesi e Applicazioni

L’acido ossalico, conosciuto anche come acido etandioico, è il membro più semplice della classe di composti noti come acidi bicarbossilici. È comunemente trovato nella forma di acido ossalico biidrato H2C2O4 ∙ 2 H2O.

Proprietà dell’Acido Ossalico

L’acido ossalico si presenta come un solido cristallino incolore con una solubilità di 143 g/L in acqua a 25°C e 240 g/L in etanolo, mentre è poco solubile in etere (18 g/L). È caratterizzato da due costanti di dissociazione relative ai due equilibri. È noto per lasciare un retrogusto amaro in alimenti come arachidi, noci pecan, spinaci, rabarbaro, barbabietole, patate dolci, tè nero, frutti di bosco e cioccolato.

Sintesi dell’Acido Ossalico

L’acido ossalico può essere ottenuto attraverso la reazione di idrolisi del cianogeno o mediante l’ossidazione del saccarosio, del glucosio e del glicole etilenico con acido nitrico in presenza di ossido di vanadio (V) come catalizzatore.

Reazioni e Applicazioni

L’acido ossalico ha numerose reazioni, tra cui la capacità di ossidare lo ione Fe3+ a Fe2+ solubile in acqua, ed è impiegato per rimuovere la ruggine. Inoltre, è utilizzato nella standardizzazione di soluzioni di permanganato di potassio. Gli ossalati dei metalli alcalini e alcalino-terrosi possono subire decomposizione nei corrispondenti carbonati e monossido di carbonio ad elevate temperature.

In termini di applicazioni, l’acido ossalico è utilizzato come agente riducente e sbiancante, mordente nell’industria della tintura e della stampa, nella raffinazione di metalli rari, nella pulizia del marmo e come principio attivo nell’ambito apistico per combattere la varroa, un acaro parassita che attacca le api.

L’acido ossalico, con la sua vasta gamma di proprietà, reazioni e utilizzi, si rivela essere una sostanza versatile e di grande importanza in diversi campi industriali.

Sullo stesso argomento

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Composti Organo-Naturali Cruciali per i Processi Vitali

I metaboliti primari sono coinvolti nella normale crescita, sviluppo e riproduzione o nella funzione primaria della cellula. I metaboliti primari, che comprendono, tra gli...

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...