back to top

Acido peracetico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Acido Peracetico: Proprietà e Utilizzi nell’Industria Alimentare

L’acido peracetico (PAA), noto anche come acido perossietanoico, è un perossiacido organico con formula CH3COOOH.

Proprietà

Si presenta liquido con un odore simile a quello dell’acido acetico, ed è miscibile con l’acqua, solubile in etere etilico, acido solforico ed etanolo. Questo composto è un potente ossidante, con un potenziale di ossidazione superiore al cloro e al diossido di cloro.

La decomposizione dell’acido peracetico avviene attraverso tre reazioni competitive: decomposizione spontanea, idrolisi e decomposizione catalizzata da ioni di metalli di transizione. A 110°C la decomposizione diventa esplosiva.

Sintesi

L’acido peracetico viene sintetizzato tramite la reazione tra acido acetico e perossido di idrogeno, catalizzata da un acido forte come l’acido solforico.

Reazioni

Epossidazione degli Alcheni

: durante questo processo avviene il trasferimento di un atomo di ossigeno dal peracido al doppio legame, formando un epossido.

Ossidazione di Baeyer-Villiger

: in questa reazione si ottiene un estere o un lattone dalla reazione tra un chetone o un chetone ciclico con l’acido peracetico.

Con Acido Iodidrico

: reagendo con acido iodidrico, si ottiene iodio e acido acetico.

Usi

L’acido peracetico è utilizzato per il controllo della contaminazione microbica nell’industria alimentare. È efficace contro i batteri e si decompone in acido acetico e perossido di idrogeno, che a sua volta si decompone in acqua e ossigeno.

Questo composto viene impiegato in impianti di imbottigliamento, nell’industria della birra e come disinfettante nell’industria agricola. Protegge alimenti come carne, pollame, frutta e verdura da contaminazioni batteriche, migliorandone la qualità e prolungandone la durata. Trova anche impiego nel settore medico per la sterilizzazione di strumenti e apparecchiature.

Leggi anche

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...
è in caricamento