Acido picrico: proprietà, sintesi

Acido picrico: caratteristiche e processo di sintesi

L’acido picrico, conosciuto anche come 2,4,6-trinitrofenolo, è un solido cristallino di colore giallo poco solubile in acqua. Nonostante la mancanza del tipico gruppo carbossilico degli acidi organici, è comunemente denominato acido a causa della presenza di un gruppo alcolico. La sua struttura presenta tre nitro gruppi, considerati elettronattrattori, che conferiscono al composto una particolare stabilità per risonanza.

La base coniugata del 2,4,6-trinitrofenolo è estremamente stabile, e la sua acidità può essere paragonata a quella dell’acido cloridrico e acido nitrico. È importante sottolineare che l’acido picrico e i suoi sali sono potenti esplosivi e sensibili al calore, all’attrito e alla percussione.

La sintesi dell’acido picrico avviene a partire dal fenolo, che, grazie al gruppo –OH fortemente attivante, reagisce con l’acido nitrico, producendo tuttavia prodotti indesiderati ad alto peso molecolare. Pertanto, si procede alla solfonazione del fenolo anidro e successiva nitrazione con acido nitrico concentrato per ottenere l’acido picrico. La reazione è altamente esotermica e richiede un costante monitoraggio della temperatura a causa della pericolosità e della natura esplosiva del prodotto di reazione.

L’acido picrico ha avuto impieghi bellici nel passato, ma a causa della sua alta corrosività sui metalli, è caduto in disuso dopo la Prima Guerra Mondiale. Attualmente, trova impiego nel caricamento delle munizioni e bombe a mano, in particolare nel picrato di ammonio.

Inoltre, l’acido picrico è noto per essere utilizzato nel trattamento delle ustioni grazie alle sue proprietà astringenti e antisettiche. È stato impiegato per curare le ustioni subite dalle vittime del disastro di Hindenburg nel 1937 e altre condizioni mediche come il piede da trincea durante la Prima Guerra Mondiale.

Infine, a causa della capacità di emettere un sibilo acuto durante la combustione in aria, l’acido picrico è stato utilizzato anche nei fuochi d’artificio.

Sullo stesso argomento

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Leggi anche

Composti Organo-Naturali Cruciali per i Processi Vitali

I metaboliti primari sono coinvolti nella normale crescita, sviluppo e riproduzione o nella funzione primaria della cellula. I metaboliti primari, che comprendono, tra gli...

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...