back to top

Acido pimelico: sintesi, usi

L’Acido Eptandioico: Struttura, Fonti e Proprietà

L’acido eptandioico, noto anche come acido pimelico, è un composto appartenente alla classe degli , con formula molecolare HOOC-(CH2)5-COOH. Il termine “pimelico” deriva dal greco πιμελη, significa grasso, poiché è stato isolato in ossidati. Presente in natura, si trova nei piccoli crostacei come il Daphnia magna e nella pianta Arabidopsis thaliana.

Caratteristiche dell’Acido Pimelico

composto rientra nella categoria degli acidi grassi a catena media, caratterizzati da una coda alifatica contenente tra 4 e 12 atomi di carbonio. Essendo un acido bicarbossilico, l’acido pimelico subisce due equilibri di dissociazione, con costanti di equilibrio rispettivamente pari a Ka1 = 3.47 ∙ 10^-5 e Ka2 = 2.63 ∙ 10^-6.

Storia e Sintesi

L’acido pimelico fu ottenuto per la prima volta nel 1884 dai chimici Gantter Friedrich e Carl Hell come prodotto dell’ossidrazione dell’acido ricinoleico, derivato dall’olio di ricino. La sintesi dell’acido pimelico avviene attraverso due metodi:
1. La reazione del cicloesanone con dietilossalato in presenza di etossido di sodio
2. La reazione dell’ con 3-metil-1-butanolo, noto come acido isoamilico.

Applicazioni

I derivati dell’acido pimelico sono coinvolti nella biosintesi dell’amminoacido lisina. Inoltre, l’acido pimelico viene impiegato come lubrificante e plastificante in specifici settori industriali.

In conclusione, l’acido pimelico riveste un ruolo significativo in diversi processi biologici e industriali, rappresentando un componente fondamentale per la produzione di vari composti e materiali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...

Sottomarino turistico affonda nel Mar Rosso: 45 passeggeri russi a bordo, 6 morti, cause ancora sconosciute.

Incidente nel Mar Rosso Questa mattina, un sottomarino operato dalla compagnia Sindbad è affondato nel Mar Rosso, a circa un chilometro dal porto turistico di...
è in caricamento