back to top

Acido pivalico: sintesi, usi

Acido 2,2-dimetilpropanoico, conosciuto anche come acido pivalico, è un acido carbossilico saturo a catena ramificata. Questo composto ha formula bruta C5H10O2. Si trova in natura nello Streptomyces avermitilis, una specie batterica del genere Streptomyces.

L’acido pivalico ha una costante di dissociazione di 9.33 x 10-6 ed è un solido cristallino a bassa tossicità. È uno isomero dell’acido valerico, poco solubile in acqua ma solubile in alcol etilico ed etere etilico.

dell’acido pivalico

Può essere sintetizzato a partire dal cloruro di t-butile, reagendo con magnesio ed etere etilico per ottenere il cloruro di t-butilmagnesio. Quest’ultimo, in presenza di biossido di carbonio e ambiente acido, a 0°C, forma l’acido pivalico.

In un altro metodo sintetico, il viene fatto reagire con bromo in ambiente basico con idrossido di sodio per ottenere il 3,3-dimetil-2-butanoato di sodio, che trasformandosi in ambiente acido porta alla formazione dell’acido pivalico.

Gli acidi carbossilici ramificati, come l’acido pivalico, possono essere ottenuti tramite carbonilazione attraverso la partendo da un alchene ramificato come l’isobutene.

Usi dell’acido pivalico

L’acido pivalico è utilizzato come co-catalizzatore con il palladio per l’arilazione di areni e N-eterocicli, nonché come additivo per facilitare la sintesi di biaril chetoni da ioduri arilici e acidi arilboronici utilizzando nanoparticelle di palladio come catalizzatore.

È impiegato anche come precursore per la sintesi di polimeri. In particolare, i polimeri ottenuti per esterificazione con alcol vinilico sono utilizzati nella produzione di vernici riflettenti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento