back to top

Acido poliacrilico: proprietà, sintesi, usi

Acido Poliacrilico: un polimero versatile derivato dall’acido acrilico

L’acido poliacrilico, noto anche come Carbomer, è un polimero derivato dall’acido acrilico ampiamente utilizzato nell’industria. Presenta un gruppo carbossilico per ogni unità monomerica, conferendogli elevata densità di carica negativa.

Proprietà dell’acido poliacrilico

Questo polimero è solubile in varie sostanze come tetraidrofurano, acqua, metanolo, diossano, dimetilformammide ed etanolo, ma precipita in etere etilico, acetone ed esano. Inoltre, è biocompatibile, atossico e sensibile al pH. Quando deprotonato, è in grado di assorbire e trattenere acqua, conferendogli un alto grado di rigonfiamento. Per questo motivo, è impiegato in ambito sanitario, agricolo, biomedico, fisiologico, nonché tecniche di isolamento e trattamento delle acque reflue.

Capacità mucoadesive dell’acido poliacrilico

Grazie sua idrofilicità dovuta ai gruppi carbossilici, l’acido poliacrilico presenta caratteristiche mucoadesive. Ciò significa è in grado di aderire alle superfici umide come le mucose, formando legami a idrogeno. La mucoadesione avviene in due fasi: stabilimento del contatto e formazione di legami chimici secondari con le della mucina.

Sintesi dell’acido poliacrilico

L’acido poliacrilico viene sintetizzato in un mezzo acquoso mediante una reazione di polimerizzazione radicalica, utilizzando persolfato di potassio e pirosolfato di sodio come iniziatore e solfato di ferro (II) pentaidrato come regolatore della lunghezza della catena.

Utilizzi dell’acido poliacrilico

Questo polimero viene impiegato nelle lacrime artificiali come idrogel per trattare la sindrome dell’occhio secco, oltre che in applicazioni mediche e farmaceutiche. Sebbene la sua elevata solubilità in acqua limiti l’utilizzo diretto nel campo farmaceutico, è possibile superare questa limitazione mediante opportune modificazioni come la complessazione o reticolazione del polimero. Ad esempio, le nanoparticelle derivate dall’acido poliacrilico possono essere utilizzate per la somministrazione di farmaci grazie alla loro stabilità e biocompatibilità. Inoltre, trova impiego in adesivi, rivestimenti e imballaggi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento