back to top

Acido poliglicolico: proprietà, sintesi, usi

Acido Poliglicolico: Un Biopolimero Innovativo

L’acido poliglicolico (PGA) è un biopolimero vitale, noto per le sue eccezionali proprietà meccaniche e la sua biocompatibilità e biodegradabilità. Grazie alla sua capacità di degradarsi rapidamente, entro poche settimane a seconda del peso molecolare, il PGA è molto apprezzato in diversi settori.

Storia e Sintesi dell’Acido Poliglicolico

Il celebre chimico Wallace Hume Carothers, inventore del nylon, è stato il primo a sintetizzare l’acido poliglicolico nel 1932. Tuttavia, la sua instabilità e facilità di degradazione impediscono la produzione di PGA ad alto peso molecolare. Solo negli anni ’50, la DuPont sviluppò un metodo per creare PGA ad alto peso molecolare tramite polimerizzazione ad apertura dell’anello del glicolide.

Proprietà e Applicazioni dell’Acido Poliglicolico

L’acido poliglicolico è un polimero termoplastico con eccellente resistenza meccanica e stabilità a breve termine. Si degrada ambientalmente entro circa 12 mesi e in vivo in 2-4 settimane, perdendo il 60% della massa nelle prime due settimane. Inoltre, il prodotto di degradazione, l’acido glicolico, è un metabolita .

Rispetto all’acido polilattico, il PGA ha maggiore cristallinità ed è insolubile nella maggior parte dei solventi organici. Tuttavia, essere lavorato tramite estrusione, iniezione e stampaggio. Le sue proprietà barriera contro l’ossigeno e il biossido di carbonio lo rendono ideale per applicazioni come bottiglie per bevande gassate.

Sintesi dell’Acido Poliglicolico

La produzione di PGA avviene principalmente attraverso la polimerizzazione con apertura dell’anello del glicolide. Questo processo, sebbene costoso, consente di ottenere un polimero ad alto peso molecolare, per molte applicazioni.

Usi Principali dell’Acido Poliglicolico

A causa del suo costo elevato, l’acido poliglicolico è principalmente impiegato nel settore medico per fili di sutura riassorbibili. Introdotto negli anni ’70, questo materiale è utilizzato con successo in diverse procedure chirurgiche. In combinazione con la colla di fibrina, i fogli di PGA utilizzati per favorire la guarigione delle ferite e prevenire emorragie postoperatorie.

Inoltre, l’acido poliglicolico è utilizzato come rinforzo per migliorare le proprietà meccaniche del polietilentereftalato glicole (PETG), contribuendo così a sviluppare materiali più resistenti e durevoli.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento