back to top

Acido polilattico: sintesi, usi

Acido polilattico: produzione e diversi impieghi del PLA

L’acido polilattico (PLA) è un tipo di poliestere alifatico che deriva da fonti vegetali come il mais, il grano o le barbabietole. Questo materiale termoplastico è biodegradabile e compostabile, caratterizzato dalla capacità di decomposizione senza lasciare residui tossici nell’ambiente. Grazie a queste peculiarità, il PLA trova applicazione in diversi settori.

Produzione

La del PLA è iniziata nel 1845 quando Théophile-Jules Pelouze sviluppò un metodo di dell’. Tuttavia, il polimero risultante aveva proprietà meccaniche limitate. Solo nel 1932, Wallace Carothers propose un metodo di sintesi più efficiente attraverso la dell’acido lattico in lattide e la successiva polimerizzazione mediante apertura dell’anello. Nel 1954, la DuPont raffinò ulteriormente il processo di sintesi brevettato successivamente da Cargill Dow.

Impieghi

Grazie alla sua biocompatibilità, il PLA è ampiamente utilizzato in ambito biomedico per la produzione di suture, capsule per farmaci e impianti. Inoltre, è impiegato in medicina estetica per ridurre le rughe e aumentare i volumi sottocutanei, stimolando la formazione di neocollagene.

Negli ultimi anni, il PLA è stato impiegato per la produzione di articoli monouso come piatti, posate, bicchieri, flaconi, bottiglie e buste di plastica. Il suo utilizzo si estende anche a fibre per cuscini, materassi, abbigliamento sportivo e tessuti. In forma di schiuma, il PLA viene utilizzato come riempitivo strutturale.

Conclusioni

La versatilità e le caratteristiche eco-friendly del PLA lo rendono un materiale sempre più apprezzato in diversi settori, sia biomedici che nella produzione di beni di consumo. La continua ricerca e sviluppo su questo materiale biodegradabile indicano che il suo ruolo sul mercato potrebbe continuare a crescere.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento