back to top

Acido salicilico: proprietà, effetti in dermatologia

Proprietà e effetti dell’acido salicilico in dermatologia

L’acido salicilico è un idrossiacido derivato da piante come la Spiraea ulmaria, i tulipani e le fragole, noto fin dall’antichità per le sue proprietà curative. Familiarizzare con queste proprietà richiede conoscenza e preparazione di questo acido estratto da varie piante. Nell’Ottocento, furono estratti composti di salicilina come antinfiammatori, apportando e migliorie nel campo medico. In seguito, vennero sintetizzati derivati dell’acido salicilico come l’aspirina.

L’acido salicilico, con formula C6H4(OH)COOH, è poco solubile in acqua ma miscibile in etere, tetracloruro di carbonio, benzene, propanolo, acetone e etanolo. Nonostante la fonte naturale, la sua produzione prevalentemente in laboratorio assicura purità ed efficienza, stimolando l’applicazione di questo composto anche nel settore , dove è apprezzato per i suoi benefici sulla pelle.

Noti per la sua azione cheratolitica, l’acido salicilico favorisce l’esfoliazione della pelle, riducendo la coesione dei corneociti e promuovendo il rinnovamento cellulare. In campo dermatologico, vanta virtù cheratolitiche, idratanti, anti-acne, , antinfiammatorie e antipruriginose, oltre a essere impiegato nel trattamento della psoriasi e a favorire l’idratazione cutanea.

L’acido salicilico facilita la penetrazione di altri principi attivi e spesso è usato in sinergia con l’. Gli effetti variano in base alla concentrazione: soluzioni alcoliche poco concentrate agiscono come batteriostatici, fotoprotettori, antipruriginosi ed astringenti, mentre soluzioni più concentrate sono ideali per il trattamento degli strati cutanei superficiali e delle callosità.

L’utilizzo di prodotti contenenti acido salicilico richiede supervisione medica per assicurare un corretto dosaggio e frequenza di applicazione, garantendo massimi benefici e sicurezza.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento