back to top

Acido salicilico: proprietà, effetti in dermatologia

Proprietà e effetti dell’acido salicilico in dermatologia

L’acido salicilico è un idrossiacido derivato da piante come la Spiraea ulmaria, i tulipani e le fragole, noto fin dall’antichità per le sue proprietà curative. Familiarizzare con queste proprietà richiede conoscenza e preparazione di questo acido estratto da varie piante. Nell’Ottocento, furono estratti composti di salicilina come antinfiammatori, apportando innovazione e migliorie nel medico. In seguito, vennero sintetizzati derivati dell’acido salicilico come l’aspirina.

L’acido salicilico, con formula C6H4(OH)COOH, è poco solubile in acqua ma miscibile in etere, tetracloruro di carbonio, benzene, propanolo, acetone e etanolo. Nonostante la fonte naturale, la sua produzione prevalentemente in laboratorio assicura purità ed efficienza, stimolando l’applicazione di questo composto anche nel settore cosmetico, dove è apprezzato per i suoi benefici sulla pelle.

Noti per la sua azione cheratolitica, l’acido salicilico favorisce l’esfoliazione della pelle, riducendo la coesione corneociti e promuovendo il rinnovamento cellulare. In campo dermatologico, vanta virtù cheratolitiche, idratanti, anti-acne, antiforfora, antinfiammatorie e antipruriginose, a essere impiegato nel trattamento della psoriasi e a favorire l’idratazione cutanea.

L’acido salicilico facilita la penetrazione di altri principi attivi e spesso è usato in sinergia con l’. Gli effetti variano in base alla concentrazione: soluzioni alcoliche poco concentrate agiscono come batteriostatici, fotoprotettori, antipruriginosi ed astringenti, mentre soluzioni concentrate sono ideali per il trattamento degli strati cutanei superficiali e delle callosità.

L’utilizzo di prodotti contenenti acido salicilico richiede supervisione medica per assicurare un corretto dosaggio e frequenza di applicazione, garantendo massimi benefici e sicurezza.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’UE potrebbe rispondere agli USA colpendo le Big Tech tramite lo Strumento Anti-Coercizione.

Tensioni commerciali tra USA e UE Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea sono deteriorate, con l'amministrazione Trump che ha annunciato dazi del...

Come è crollato un grattacielo a 1000 km dal terremoto in Myanmar?

Il terremoto in Myanmar Il 28 marzo 2025, il Myanmar centrale è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, causando oltre 2000 vittime ufficiali....

Perché le immagini generate dall’IA in stile Ghibli sui social offendono il maestro Miyazaki

Contrarietà di Miyazaki all'IA Hayao Miyazaki, celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, ha sempre mostrato un forte disprezzo nei confronti dell'intelligenza artificiale (IA) nel...
è in caricamento