back to top

Acido sinapico: proprietà, usi

Acido sinapico: un fitochimico dalle molteplici proprietà benefiche

L’acido sinapico è un acido carbossilico presente in natura nella famiglia di piante erbacee Brassicaceae. Appartenente alla classe degli acidi fenolici bioattivi insieme all’, cumarico, gallico, clorogenico e ferulico, l’acido sinapico ha dimostrato di possedere diverse proprietà benefiche per l’organismo.

Proprietà dell’acido sinapico

Tra le molteplici proprietà dell’acido sinapico vi sono quelle antimutagene, antiglicemiche, neuroprotettive e antibatteriche. Si tratta inoltre di un potente antiossidante, con capacità antinfiammatorie e antitumorali. La sua azione si concentra soprattutto nel contrastare lo stress ossidativo e combattere i liberi, come le Reactive Oxygen Species (ROS) che possono danneggiare le cellule dell’organismo.

Utilizzi dell’acido sinapico

L’acido sinapico viene impiegato come matrice nella tecnica MALDI (Matrix-Assisted Laser Desorption/Ionization) utilizzata nella . Questa tecnica prevede l’assorbimento del campione su una matrice che, una volta portata in soluzione, viene sottoposta a un fascio laser. Grazie alle sue caratteristiche di solubilità in , evaporabilità e acidità, l’acido sinapico favorisce l’ionizzazione dell’analita, permettendo una migliore identificazione mediante spettrometria di massa.

Inoltre, l’acido sinapico mostra un elevato assorbimento nella regione U.V., rendendolo efficace nell’assorbire la radiazione laser durante l’. La sua presenza in diverse fonti alimentari, come spezie, agrumi, frutti di bosco, cereali e verdure, lo rende un componente facilmente reperibile per sfruttarne le sue proprietà benefiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Minecraft umilia la concorrenza come videogioco più venduto di sempre, con oltre 300 milioni di copie diffuse in tutto il mondo

Minecraft sta demolendo record: il gioco dei blocchi ha superato i 300 milioni di copie vendute, e con quel film idiota che ha invaso...

Una falena innocua viene marchiata con un nome terrificante, rivelando la vera storia della ladra di miele Acherontia atropos

Svelata la falena del terrore: un mostro alato con teschio incorporato che ruba miele e spaventa il mondo! Hai presente quel teschio orribile su...

Viene rivelato l’inganno tra doppi e tripli vetri per gli infissi, con scelte dettate dalle tasche dei consumatori piuttosto che dalle vere necessità ambientali.

Siete pronti per la rivoluzione casalinga che vi farà risparmiare un sacco e far infuriare le compagnie energetiche? I doppi e tripli vetri non...
è in caricamento