back to top

Acido sinapico: proprietà, usi

Acido sinapico: un fitochimico dalle molteplici proprietà benefiche

L’acido sinapico è un acido carbossilico presente in natura nella famiglia di piante erbacee Brassicaceae. Appartenente classe degli acidi fenolici bioattivi insieme all’, cumarico, gallico, clorogenico e ferulico, l’acido sinapico ha dimostrato di possedere diverse proprietà benefiche per l’organismo.

Proprietà dell’acido sinapico

le molteplici proprietà dell’acido sinapico vi sono quelle antimutagene, antiglicemiche, neuroprotettive e antibatteriche. Si tratta inoltre di un potente antiossidante, capacità antinfiammatorie e antitumorali. La sua azione si concentra soprattutto nel contrastare lo stress ossidativo e combattere i radicali liberi, come le Reactive Oxygen Species (ROS) possono danneggiare le cellule dell’organismo.

Utilizzi dell’acido sinapico

L’acido sinapico viene impiegato come matrice nella tecnica MALDI (Matrix-Assisted Laser Desorption/Ionization) utilizzata nella spettrometria di massa. Questa tecnica prevede l’assorbimento del campione su una matrice che, una volta portata in soluzione, viene sottoposta a un fascio laser. Grazie alle sue caratteristiche di solubilità in acqua, evaporabilità e acidità, l’acido sinapico favorisce l’ionizzazione dell’analita, permettendo una migliore identificazione mediante spettrometria di massa.

Inoltre, l’acido sinapico mostra un elevato assorbimento nella regione U.V., rendendolo efficace nell’assorbire la radiazione laser durante l’analisi. La sua presenza in diverse fonti alimentari, come spezie, agrumi, frutti di bosco, cereali e verdure, lo rende un componente facilmente reperibile per sfruttarne le sue proprietà benefiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché il Trump International Hotel di Las Vegas è coperto da una facciata in oro 24 carati?

Descrizione dell'Edificio Il Trump International Hotel di Las Vegas è un grattacielo di 189 metri, composto da 64 piani e dedicato a Donald Trump. È...

Cemento elettrico: la nuova scoperta dell’Università di Cambridge per una costruzione sostenibile

Cemento Elettrico I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno sviluppato un nuovo materiale chiamato "cemento elettrico", creato utilizzando forni ad arco elettrico. Questo approccio...

Un Territorio Conteso e il Successo di un’Integrazione

Origine Storica L’Alto Adige, noto anche come Sud Tirolo, è un territorio con un'importante identità linguistica e culturale, la cui popolazione è prevalentemente di lingua...
è in caricamento