back to top

Acido stearico: proprietà, struttura

Tutto quello che c’è da sapere sull’acido stearico

L’acido stearico è un acido carbossilico con 18 atomi di carbonio e appartiene alla famiglia degli acidi grassi saturi. A differenza di altri acidi grassi saturi, non sembra influenzare i livelli di sangue, rendendolo scelta preferita nell’industria alimentare rispetto ad altri acidi come l’acido palmitico.

Origine e Caratteristiche dell’Acido Stearico

L’acido stearico è un solido cristallino bianco inodore e insapore con una temperatura di fusione di circa 69°C. A causa lunga catena carboniosa, non è solubile in acqua ma si scioglie in etanolo e altri solventi organici. È presente in forma di trigliceride nel grasso animale e, in misura minore, nel burro di cacao e nel burro di karité.

Produzione e Utilizzo dell’Acido Stearico

L’acido stearico può essere ottenuto per saponificazione dei grassi animali seguita da una distillazione. Questo acido viene impiegato nella produzione di creme, lozioni, deodoranti, fondotinta e altri prodotti cosmetici. Inoltre, può essere ridotto a alcol stearilico, utilizzato come addensante e lubrificante in diversi settori industriali e cosmetici.

Proprietà e Applicazioni dell’Acido Stearico

L’acido stearico, reagendo con una base come l’idrossido di potassio, produce lo stearato di potassio, che ha proprietà simili a quelle di un sapone. Tuttavia, può causare problemi legati alla manutenzione, come la formazione di residui su pelle, capelli e abiti, a causa della sua scar

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento