back to top

Acido stearico: proprietà, struttura

Tutto quello che c’è da sapere sull’acido stearico

L’acido stearico è un acido carbossilico con 18 atomi di carbonio e appartiene alla famiglia degli acidi grassi saturi. A differenza di altri acidi grassi saturi, non sembra influenzare i livelli di nel sangue, rendendolo una scelta preferita nell’industria alimentare rispetto ad altri acidi come l’acido palmitico.

Origine e Caratteristiche dell’Acido Stearico

L’acido stearico è un solido cristallino bianco inodore e insapore con una temperatura di fusione di circa 69°C. A causa della sua lunga catena carboniosa, non è solubile in acqua ma si scioglie in etanolo e altri . È presente in forma di trigliceride nel grasso animale e, in misura minore, nel e nel burro di karité.

Produzione e Utilizzo dell’Acido Stearico

L’acido stearico può essere ottenuto per saponificazione dei grassi animali seguita da una distillazione. Questo acido viene impiegato nella produzione di creme, lozioni, deodoranti, e altri prodotti cosmetici. Inoltre, può essere ridotto a alcol stearilico, utilizzato come addensante e lubrificante in diversi settori industriali e cosmetici.

Proprietà e dell’Acido Stearico

L’acido stearico, reagendo con una base come l’idrossido di potassio, produce lo stearato di potassio, che ha proprietà simili a quelle di un sapone. Tuttavia, può causare problemi legati alla manutenzione, come la formazione di residui su pelle, capelli e abiti, a causa della sua scar

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento