back to top

Acido succinico: sintesi, reazioni, usi

Acido succinico: produzione, applicazioni e reazioni

L’acido succinico, conosciuto anche come acido 1,4-butandioico, è un acido bicarbossilico con una formulazione chimica di HOOC-CH2-CH2-COOH. In passato, veniva estratto per distillazione dall’ambra ed era noto come “spirito d’ambra”.

Produzione dell’acido succinico

L’acido succinico può essere prodotto utilizzando sia combustibili fossili che, in un’ottica di Green Chemistry, derivati da biomasse commestibili e non commestibili, come la cellulosa. Le metodologie di produzione includono l’idrogenazione dell’acido maleico, la reazione con acqua dell’anidride succinica, la fermentazione degli zuccheri e l’uso dell’acido levulinico ottenuto dalla cellulosa.

Reazioni dell’acido succinico

L’acido succinico è un precursore importante per la produzione di diversi composti industriali. Ad esempio, la sua condensazione con urea porta alla formazione di succinimmide, utilizzata per produrre derivati alogenati con proprietà germicide. Inoltre, l’ossidazione dell’acido succinico porta alla formazione dell’acido fumarico, impiegato in ambito farmaceutico, alimentare e nella produzione di poliesteri e polialcoli.

Applicazioni dell’acido succinico

L’acido succinico trova ampio impiego nei settori farmaceutico, alimentare e nella produzione di polimeri come resine alchidiche e poliesteri. È inoltre utilizzato per la produzione di solventi, vernici, plastificanti, inchiostri, profumi e altri beni di consumo.

In conclusione, l’acido succinico riveste un ruolo fondamentale in svariate industrie grazie alle sue proprietà versatile e alle sue molteplici applicazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento