back to top

Acido succinico: sintesi, reazioni, usi

Acido succinico: produzione, e reazioni

L’acido succinico, conosciuto anche come acido 1,4-butandioico, è un acido bicarbossilico con una formulazione chimica di HOOC-CH2-CH2-COOH. In passato, veniva estratto per distillazione dall’ambra ed era noto come “spirito d’ambra”.

Produzione dell’acido succinico

L’acido succinico può essere prodotto utilizzando sia che, in un’ottica di Green Chemistry, derivati da biomasse commestibili e non commestibili, come la cellulosa. Le metodologie di produzione includono l’idrogenazione dell’, la reazione con acqua dell’anidride succinica, la fermentazione degli zuccheri e l’uso dell’ ottenuto dalla cellulosa.

Reazioni dell’acido succinico

L’acido succinico è un precursore importante per la produzione di diversi composti industriali. Ad esempio, la sua condensazione con porta alla formazione di succinimmide, utilizzata per produrre derivati alogenati con proprietà germicide. Inoltre, l’ossidazione dell’acido succinico porta alla formazione dell’acido fumarico, impiegato in ambito farmaceutico, alimentare e nella produzione di poliesteri e polialcoli.

Applicazioni dell’acido succinico

L’acido succinico trova ampio impiego nei settori farmaceutico, alimentare e nella produzione di polimeri come resine alchidiche e poliesteri. È inoltre utilizzato per la produzione di solventi, vernici, plastificanti, inchiostri, profumi e altri beni di consumo.

In conclusione, l’acido succinico riveste un ruolo fondamentale in svariate industrie grazie alle sue proprietà versatile e alle sue molteplici applicazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento