back to top

Acido tannico: proprietà, reazioni, usi

L’acido tannico è un polifenolo presente in diversi alimenti come frutta, verdura, noci, vino e tè. Si trova principalmente ramoscelli di alcune piante come castagni e querce ed è incluso, insieme all’, nelle foglie tè verde. Questo composto è molecola complessa appartenente alla famiglia dei gallotannini ed è idrosolubile.

Proprietà dell’acido tannico

Indice Articolo

L’acido tannico è altamente polarizzato e idrosolubile, in grado di formare complessi sia solubili insolubili con proteine, cellulosa, gelatina e pectina. È solubile in acqua ma poco solubile in benzene, cloroformio, etere etilico, tetracloruro di carbonio e solfuro di carbonio. Pur essendo debolmente acido, grazie alla presenza dei gruppi -OH fenolici, possiede una costante di equilibrio Ka di circa 10^-6. Questo composto ha proprietà antiossidanti e antibatteriche ed è utilizzato in diverse applicazioni alimentari e biomediche, incluso l’utilizzo nella fabbricazione di adesivi tissutali.

Reazioni

L’acido tannico subisce idrolisi dei legami esteri e depsidici, catalizzata dall’enzima tannasi, per produrre glucosio e acido gallico. Inoltre, reagisce con il carbonato di calcio per formare il carbonato di calcio tannilato, che ha effetti antiacidi, antinfiammatori e antiossidanti. Quando viene a contatto con il ferro metallico, si forma uno strato protettivo che inibisce la corrosione.

Usi

L’acido tannico trova impiego nei processi di produzione di vino e birra per migliorare la stabilità colloidale precipitando le proteine instabili. Viene utilizzato come astringente, come antidoto in caso di avvelenamento da metalli pesanti, nella concia della pelle e come mordente.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...

Ciclo mestruale sincronizzato tra donne: realtà o mito? Scopriamolo insieme!

Lo studio sulla sincronia mestruale che ha dato origine al falso mito L'idea che le donne che vivono o trascorrono molto tempo insieme...
è in caricamento