Acido Tricloroacetico: Tutto quello che Devi Sapere su Proprietà, Sintesi, Reazioni e Usi

Acido tricloroacetico: caratteristiche, sintesi, impieghi

L’acido tricloroacetico, appartenente alla categoria degli acidi carbossilici, si contraddistingue per la presenza di tre atomi di cloro adiacenti al gruppo carbossile, e ha formula Cl3CCOOH.

Caratteristiche
Si configura come un solido igroscopico con odore pungente, solubile in acqua e in vari solventi organici. Contrariamente agli altri acidi carbossilici, generalmente considerati deboli, l’acido tricloroacetico è classificato come un acido forte (K_a = 2,2 ∙ 10^-2) in virtù della presenza di tre atomi di cloro, caratterizzati da un’elettronegatività superiore a quella dell’idrogeno. La presenza di sostituenti più elettronegativi dell’idrogeno accresce l’acidità per effetto induttivo, stabilizzando la carica negativa dell’anione carbossilato.

Le soluzioni acquose di acido tricloroacetico si decompongono a caldo in biossido di carbonio e cloroformio, secondo la reazione:
Cl3CCOOH → CO2 + CHCl3.
La decomposizione avviene in maniera rapida in presenza di basi organiche o inorganiche.

Sintesi
L’acido tricloroacetico viene prodotto su scala industriale attraverso la clorurazione dell’acido acetico o dell’acido cloroacetico, a una temperatura compresa tra i 140 °C e i 160 °C, mediante l’aggiunta di ipoclorito di calcio Ca(ClO)2 quale acceleratore della clorurazione:
CH3COOH + 3 Cl2 → Cl3CCOOH + 3 HCl.

Impieghi
In passato, agli inizi del 1900, l’acido tricloroacetico trovava impiego nella produzione del sale di sodio, utilizzato come erbicida. Attualmente, oltre ad essere utilizzato per sintesi organiche, è impiegato come agente chimico decapante nel trattamento superficiale dei metalli, come ausiliario nella finitura tessile e come solvente nell’industria delle materie plastiche.

In ambito laboratoriale, l’acido tricloroacetico è in grado di precipitare le proteine, consentendone la separazione dal solvente. È altresì utilizzato in soluzione o in gel per trattare calli, cicatrici, porri, macchie e verruche, nonché per effettuare peeling a fini cosmetici, eliminando le cicatrici derivanti dall’acne, sempre sotto supervisione dermatologica.

Sullo stesso argomento

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...