back to top

Acido Tricloroacetico: Tutto quello che Devi Sapere su Proprietà, Sintesi, Reazioni e Usi

Acido tricloroacetico: caratteristiche, sintesi, impieghi

L’acido tricloroacetico è un composto facente parte della famiglia degli acidi carbossilici, caratterizzato dalla presenza di tre atomi di cloro adiacenti al gruppo carbossile e dalla formula Cl3CCOOH.

Indice Articolo

PUBBLICITA

Caratteristiche


Questo solido igroscopico con odore pungente è solubile in acqua e in diversi solventi organici. Contrariamente alla maggior parte degli acidi carbossilici, l’acido tricloroacetico è considerato un acido forte (K_a = 2,2 ∙ 10^-2) grazie alla presenza di tre atomi di cloro, con un’elettronegatività superiore a quella dell’idrogeno. Questo comporta un aumento dell’acidità per effetto induttivo dovuto alla presenza di sostituenti più elettronegativi dell’idrogeno, che contribuiscono a stabilizzare la carica negativa dell’anione carbossilato.

Le soluzioni acquose di acido tricloroacetico si decompongono a caldo producendo biossido di carbonio e cloroformio secondo la reazione:
Cl3CCOOH → CO2 + CHCl3.
Questo processo avviene rapidamente in presenza di basi organiche o inorganiche.

Sintesi


L’acido tricloroacetico è prodotto su larga scala tramite la clorurazione dell’acido acetico o dell’acido cloroacetico a temperature comprese tra 140 °C e 160 °C, con l’aggiunta di ipoclorito di calcio Ca(ClO)2 quale catalizzatore della reazione:
CH3COOH + 3 Cl2 → Cl3CCOOH + 3 HCl.

Impieghi


In passato, l’acido tricloroacetico era impiegato per produrre il sale di sodio, utilizzato come erbicida. Attualmente è utilizzato principalmente per sintesi organiche, come agente decapante nel trattamento dei metalli, nell’industria tessile come ausiliario nella finitura, e come solvente nell’industria delle materie plastiche.

In laboratorio, l’acido tricloroacetico è impiegato per precipitare le proteine consentendone la separazione dal solvente. Inoltre, è utilizzato in soluzione o in gel per trattare varie condizioni cutanee come calli, cicatrici, porri, macchie e verruche, e per effettuare trattamenti peeling per eliminare le cicatrici da acne, sempre sotto supervisione dermatologica.

Leggi anche

L’eredità digitale e le modalità di trasmissione

Con l’evoluzione tecnologica, la vita digitale è diventata una parte fondamentale della nostra identità, anche se il digital divide rimane un tema sentito, soprattutto...

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...
è in caricamento