back to top

Acroleina: sintesi, reazioni

Acroleina: caratteristiche, produzione e utilizzi

L’acroleina, con formula CH2=CHCHO, è la più semplice tra le aldeidi insature. Si tratta di un liquido incolore o giallastro con un odore acre di grasso bruciato, facilmente evaporabile e infiammabile, solubile in acqua, alcol e vari solventi organici.

Sintesi

L’acroleina può essere ottenuta tramite condensazione aldolica tra formaldeide e acetaldeide, secondo la reazione: HCHO + CH3CHO → CH2=CHCHO + H2O, mediante il processo Degussa sviluppato dall’azienda chimica tedesca Evonik Degussa.

Produzione industriale

Attualmente, a livello industriale, l’acroleina viene principalmente prodotta attraverso l’ossidazione del propene in presenza di ossidi metallici come catalizzatori, secondo la reazione: CH2=CHCH3 + O2 → CH2=CHCHO + H2O.

Negli ultimi anni, grazie alla disponibilità di glicerolo come sottoprodotto nella produzione di biodiesel, l’acroleina può essere ottenuta tramite la pirolisi del glicerolo, secondo la reazione: HO-CH2-CHOH-CH2-OH → CH2=CHCHO + 2 H2O.

L’acroleina risulta essere tossica per il fegato e irritante per la mucosa gastrica.

Utilizzi

L’acroleina è impiegata come biocida per combattere erbe infestanti e alghe nei canali di irrigazione. Viene inoltre utilizzata nella sintesi dell’acido acrilico, ma la maggior parte della produzione è dedicata alla sintesi della metionina attraverso la reazione con il metantiolo.

La metionina è nota per le sue proprietà antiossidanti ed è impiegata in integratori alimentari per alleviare i sintomi di varie patologie, come l’osteoartrite e la fibromialgia.

In conclusione, l’acroleina ha diverse applicazioni industriali e nell’ambito della chimica organica, contribuendo a diversi processi di sintesi e alla produzione di importanti composti.

Utilizzi dell’acroleina e reazioni chimiche

L’acroleina può subire numerose reazioni chimiche, tra cui l’ossidazione in presenza di perossido di idrogeno o ossidi metallici per formare l’acido acrilico. Un’altra reazione importante è quella con il trietilsilano seguita da idrolisi, che permette una riduzione selettiva del doppio legame trasformandola in propanale. L’acroleina può anche partecipare a reazioni pericicliche, metatesi, addizioni 1,2 e addizioni 1,4.

Rischi per la salute legati all’acroleina

Presente nel fumo di sigaretta e nei componenti derivanti dalla combustione di combustibili fossili, l’acroleina può essere assunta anche tramite gli alimenti, come ad esempio nei cibi fritti, nel caffè tostato e negli oli degradati. L’inalazione di acroleina può causare danni polmonari e alle vie respiratorie, irritazione alle mucose gastriche e agli occhi. Un’elevata esposizione può avere effetti sul sistema nervoso centrale.

Tossicità e cancerogenicità dell’acroleina

Inoltre, l’acroleina è una sostanza potenzialmente cancerogena e tossica per il fegato. Bisogna prestare particolare attenzione sia all’esposizione ambientale che all’assunzione tramite gli alimenti, poiché la tossicità di questa sostanza può avere gravi conseguenze sulla salute umana.

Leggi anche

Scoperta di un relitto nei pressi del Kenia potrebbe indicare il galeone di Vasco da Gama con una svolta per l’archeologia

Gli archeologi credono di aver trovato il galeone São Jorge, appartenuto a Vasco da Gama, al largo della costa kenyota:...

Willow: il chip quantistico di Google sfida l’impossibile e può cambiare il mondo

Il calcolo quantistico fa passi da gigante con Willow, il nuovo chip di Google in grado di eseguire in pochi minuti calcoli impossibili per...

Il volto del più grande faraone dell’Antico Egitto è ricreato dopo 3.350 anni

Dopo 3.350 anni dalla sua morte, Amenhotep III torna a "vivere" grazie a una ricostruzione scientifica che ripercorre la sua magnificenza: il faraone, simbolo...
è in caricamento