Addizione di acidi alogenidrici agli alcheni: meccanismo e prodotti di reazione

Addizione di acidi alogenidrici agli alcheni: meccanismo e prodotti di reazione

Quando acidi alogenidrici vengono sommati agli alcheni, si verifica una reazione comporta la rottura del doppio legame e la formazione di alogenuri alchilici. processo avviene in due fasi distinte: la prima fase è la fase lenta della reazione, durante la quale avviene un attacco elettrofilo del protone con conseguente formazione di un carbocatione; nella seconda fase, che è veloce, l’alogenuro si lega al carbocatione attraverso un attacco nucleofilo.

Nei casi degli alcheni simmetrici, in cui il numero di atomi di carbonio rispetto al doppio legame è uguale, si ottiene un unico prodotto di reazione. Ad esempio, l’etene produce come risultato l’1-alogenoetano, mentre il 3-esene dà come prodotto il 3-alogenoalcano.

Tuttavia, negli alcheni asimmetrici, si formano due diversi carbocationi, di cui uno è più stabile dell’altro. Il prodotto di reazione sarà determinato dal carbocatione che si è formato. Ad esempio, nel caso del , si formerà principalmente il carbocatione secondario rispetto a quello primario, producendo come risultato il 2-cloropropano.

È possibile prevedere il prodotto di reazione di un’addizione di acidi alogenidrici ad un alchene asimmetrico utilizzando la regola di Markovnikov. Secondo questa regola, quando un acido alogenidrico si somma a un doppio legame, l’idrogeno si lega al carbonio più idrogenato e l’alogeno si attacca al carbonio meno idrogenato.

Infine, l’addizione di acidi alogenidrici agli alcheni procede in due fasi e porta alla formazione di alogenuri alchilici. Il tipo di prodotto ottenuto dipende simmetria dell’alchene e dalla stabilità relativa dei carbocationi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come proteggere la privacy e impedire a ChatGPT di salvare i nostri dati personali

Interazione con ChatGPT ChatGPT, il chatbot di OpenAI, raccoglie informazioni durante le interazioni per migliorare le prestazioni e personalizzare le risposte. Gli utenti possono gestire...

Dove e a che ora guardarla in sicurezza

Eclissi di Sole parziale del 29 marzo Il 29 marzo si verificherà un'eclissi di Sole parziale in Italia, seguendo l'eclissi parziale di Luna di metà...

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing....
è in caricamento