back to top

Addizione ed eliminazione nelle reazioni di sintesi

Reazioni di addizione ed eliminazione nelle sintesi organiche

Le reazioni di addizione ed eliminazione svolgono un ruolo fondamentale nella pratica sintetica. Le addizioni trasformano alcheni in un’altra funzione, mentre le eliminazioni operano come il processo inverso, formando gli alcheni. Queste due reazioni, nonostante le loro somiglianze, richiedono un’attenzione specifica per la loro pratica in sintesi.

Formazione dei doppi legami

Per produrre un doppio legame carbonio-carbonio, vengono impiegati principalmente i seguenti metodi:
– Condizioni fortemente basiche (eliminazioni E2): comportano la perdita di HX o –HOH dagli alogenuri e dagli alcoli, nonché di NR3 dalle ammine via sale quaternario (eliminazione di Hoffmann).
– Condizioni fortemente acide (eliminazioni E1): comportano la perdita di H2O da alcoli in presenza di carbocationi stabili, COS, -CH3SH da alcoli via xantati, e R2NOH da ammine via ossidi di ammine terziarie.

Condizioni e selettività

Mentre le reazioni della prima categoria causano eliminazioni di tipo trans e la terza, di tipo cis, nessuno dei metodi, tranne l’eliminazione di Hoffmann, offre selettività marcata alla direzione dell’eliminazione. Per esempio, le reazioni catalizzate da acidi richiedono un acido la cui base coniugata sia un nucleofilo debole.

Reazioni di doppi legami

I reagenti più comunemente usati per l’addizione ai doppi legami includono HX (monoalogenuri trans), H2O/H+ (monoalcoli), BH3 (monoalcoli, alogenuri ed ammine), X2 (dialogenuri trans), N-bromosuccinimmide ( e loro esteri o eteri trans), OsO4 (dioli cis), e (ciclopropani cis). Le reazioni elettrofile e regioselettive fondamentali nel determinare il tipo di addizione.

Conclusioni

In conclusione, le reazioni di addizione ed eliminazione giocano un ruolo cruciale nelle sintesi organiche, e comprendere le condizioni e i reagenti specifici può portare a una buona selettività e resa nella formazione dei doppi legami in modo efficace.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...
è in caricamento