back to top

Addizione elettrofila a legami multipli

Addizione elettrofila a legami multipli: e molecole cicliche

L’addizione elettrofila avviene su idrocarburi insaturi contenenti doppio o triplo legame come alcheni o alchini. Dopo l’attacco iniziale, si forma un carbocatione intermedio che può addizionare un nucleofilo, causando un’addizione. Gli elettrofili, caratterizzati da un atomo con guscio elettronico esterno incompleto, sono noti per la loro reattività. Poiché sono instabili, vengono generati in situ durante la reazione come specie transitorie di alta energia.

Meccanismo dell’addizione elettrofila

Il meccanismo dell’addizione elettrofila tiene conto dei requisiti stereoelettronici che permettono di fare previsioni sull’orientazione dei sostituenti, come l’orientazione geometrica, la scelta degli atomi di carbonio legati all’elettrofilo e il lato del doppio legame attaccato dall’elettrofilo. L’avvicinamento dell’elettrofilo avviene perpendicolarmente al piano della molecola, consentendo all’orbitale vuoto dell’elettrofilo di sovrapporsi all’orbitale π. La maggior parte degli elettrofili può formare un vero anello a tre termini, che può essere un intermedio reattivo o un prodotto finale della reazione.

e molecole cicliche

Nell’addizione trans, il complesso π o l’intermedio ciclico a tre membri si trova al di sopra dell’originario piano molecolare del doppio legame ed è aperto da un nucleofilo che si avvicina dalla parte sottostante del piano, producendo un prodotto di addizione con il nucleofilo e l’elettrofilo in posizione trans periplanare. Questo meccanismo è comune nelle addizioni al doppio legame e costituisce il cammino inverso delle . Nelle molecole cicliche, i sostituenti possono impedire all’elettrofilo di avvicinarsi da un certo lato, influenzando l’orientamento della reazione.

In conclusione, l’addizione elettrofila a legami multipli, con particolare attenzione al meccanismo e alle molecole cicliche, è un processo chimico importante con implicazioni significative sulla disposizione dei sostituenti e la reattività delle molecole organiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...
è in caricamento