Addizione ossidativa: substrati, esempi

Addizione ossidativa: substrati e esempi

L’addizione ossidativa è un processo che comporta l’aggiunta di un substrato a un complesso metallico ed assume un’importanza fondamentale nell’ambito della chimica dei composti metallorganici. Durante l’addizione ossidativa, avviene la rottura del legame presente nel substrato, seguita dalla formazione di due nuovi legami tra il metallo del complesso e i gruppi provenienti dal substrato.

Questo processo porta il complesso da una geometria quadrato-planare ad una geometria ottanedrica. Inoltre, il numero di ossidazione del metallo presente nel complesso aumenta di due unità e di conseguenza anche il numero di coordinazione aumenta di due unità. I complessi insaturi a 16 elettroni possono quindi aggiungere due leganti monoelettronici per raggiungere la configurazione completa a 18 elettroni.

I substrati possono essere non elettrofili, costituiti da molecole che non contengono atomi molto elettronegativi e/o non sono buoni agenti ossidanti, oppure elettrofili, composti da atomi elettronegativi e buoni agenti ossidanti, considerati reattivi.

Un esempio comune di addizione ossidativa coinvolge il complesso di Vaska trans-[Ir(CO)Cl(PPh3)2] di tipo quadrato-planare. In questo caso, l’iridio, legato a tre leganti neutri e a Cl- con carica -1, ha un numero di ossidazione +1. Il complesso di Vaska, con 16 elettroni, può addizionare due leganti monoelettronici, trasformandosi in un complesso ottaedrico con 18 elettroni, e l’iridio passa da numero di ossidazione +1 a numero di ossidazione +3. Un esempio di addizione ossidativa di H2 sul complesso di Vaska è rappresentato in figura:

[Immagine: addizione di h2]

![addizione di h2](https://chimica.today/wp-content/uploads/2018/04/addizione-di-h2.gif)

Ecco dunque alcuni esempi chiave di addizione ossidativa e il suo impatto sulla struttura e sul comportamento dei composti metal-organici.

Sullo stesso argomento

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Leggi anche

Piretroidi

Piretroidi: gli insetticidi derivati dalle piretrine I piretroidi sono una classe di insetticidi sintetici derivati strutturalmente dalle piretrine prodotte dai fiori del piretro. Questi composti...

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Composti Organo-Naturali Cruciali per i Processi Vitali

I metaboliti primari sono coinvolti nella normale crescita, sviluppo e riproduzione o nella funzione primaria della cellula. I metaboliti primari, che comprendono, tra gli...