back to top

Addizione radicalica di HBr ad un alchene

Addizione radicalica di HBr agli alcheni: meccanismo e orientamento anti-Markovnikov

L’addizione radicalica di HBr ad un alchene avviene con orientazione anti-Markovnikov. Ad esempio, nel caso del propene si ottiene l’1-bromo,2-metilpropano. Le di addizione agli alcheni possono essere catalizzate da piccole quantità di perossidi o di azocomposti termolabili o per irradiazione con luce ultravioletta. Queste reazioni sono, quasi senza eccezioni, reazioni a catena di radicali liberi.

# Meccanismo della reazione a catena

Inizialmente, avviene la fase di , seguita dalla e . Durante la propagazione, si forma il prodotto dell’addizione radicalica.

La reazione porta ad un prodotto anti-Markovnikov, permettendo di ottenere dagli alcheni alogenuri alchilici con l’alogeno sull’atomo di carbonio che ha più idrogeni. Tale metodo costituisce una via per la preparazione di bromuri primari, benché di regola venga preferita l’idroborazione. Il meccanismo di addizione radicalica è altresì mostrato in figura.

Orientamento e stabilità relativa dei radicali

L’addizione radicalica di Br· al 2-metil-1-propene avviene sul primo carbonio in quanto si forma il radicale più stabile. Si ricordi che la stabilità relativa dei radicali segue l’ordine: terziario > secondario > primario.

L’orientazione nella addizione radicalica ad un doppio legame è la stessa che nell’addizione di un protone; tuttavia, i prodotti finali sono diversi. Questo perché in un caso l’idrogeno entra per primo, dando luogo alla formazione del carbocatione più stabile, mentre nell’altro caso è il bromo ad entrare per primo, generando il radicale più stabile.

Termine della reazione e limitazioni

Poiché le reazioni di propagazione della catena si ripetono continuamente, la decomposizione di una singola molecola di iniziatore può produrre un gran numero di molecole del prodotto. La reazione ha termine quando due trasportatori della catena (due radicali liberi) si incontrano. Va notato che la reazione di addizione radicalica di HCl e HI non avviene a causa della forza del legame H-Cl e della lenta addizione del radicale I al doppio legame.

In conclusione, l’addizione radicalica di HBr agli alcheni segue un meccanismo di reazione a catena che porta alla formazione del prodotto anti-Markovnikov, offrendo una via per la di alogenuri alchilici primari. La stabilità relativa dei radicali e le condizioni di reazione giocano un ruolo fondamentale nel determinare l’orientamento e la riuscita della reazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento