Agar agar: struttura, usi

Agar agar: Le sue caratteristiche e i suoi usi

L’agar agar è un polisaccaride dalle proprietà gelificanti che è stato scoperto nel 1658 in Giappone da Tarazaemon Minoya ed è stato utilizzato sin dal XVII secolo nei paesi orientali. Si trova naturalmente nelle pareti cellulari di alcune alghe rosse, come Gracilaria, Gelidium e Pterocladia, probabilmente sotto forma di sale di calcio o di una miscela di sali di calcio e magnesio. Il contenuto di agar-agar nelle alghe varia a seconda delle condizioni dell’acqua di mare, influenzato da fattori quali la concentrazione di CO2, la temperatura dell’acqua e l’intensità della radiazione.

La struttura dell’agar agar

L’agar agar è costituito da una miscela complessa di polisaccaridi, principalmente da agarosio, un polimero lineare neutro composto da unità di D-galattosio e di 3.6-anidro-L-galattosio legate alternativamente con legami glicosidici. L’agarosio ha azione gelificante, mentre vi è anche la presenza di agaropectina, che si differenzia per l’esterificazione di alcuni gruppi alcolici con acido solforico, D-glucuronico o piruvico, costituendo la frazione non gelificante. La composizione percentuale dei due principali polimeri è variabile ma prevalentemente l’agarosio costituisce circa i due terzi.

L’agar agar è insolubile in acqua fredda ma a temperature tra 95 e 100°C si rigonfia assorbendo fino a venti volte il suo peso in acqua. La parte gelificante dell’agar agar ha una struttura a doppia elica e forma un gel termoreversibile, che può essere riutilizzato riscaldandolo una volta addensato. Questo gel è un idrocolloide, ovvero una specie colloidale formata da acqua quale fase disperdente che si forma in soluzioni molto diluite contenenti una frazione tra lo 0.5 e l’1.0% di fase dispersa, ed è influenzato dal pH e dalla presenza di zuccheri.

Usi dell’agar agar

L’agar agar trova svariati utilizzi, tra cui la preparazione di prodotti dolciari come gelati, budini, caramelle e confetture nell’industria alimentare, oltre ad essere utilizzato come aspic e come addensante di zuppe e minestre, costituendo l’alternativa vegetale della colla di pesce.

Al di fuori dell’industria alimentare, l’agar agar viene utilizzato come substrato per preparare colture batteriche in microbiologia, come lassativo e anche per ridurre i livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue e contrastare il diabete. Inoltre, è utilizzato insieme ad opportune resine come materiale per impronte dentarie, nella preparazione di adesivi, come appretto per la carta e per la seta e in fotografia per la preparazione di emulsioni.

In conclusione, l’agar agar è un polisaccaride dalle caratteristiche uniche che trova svariati utilizzi in diverse industrie e settori, grazie alle sue proprietà gelificanti e altre caratteristiche benefiche.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...