back to top

Aglicone: glicosidi, esempi

: la struttura e gli esempi principali

I glicosidi sono composti organici di origine vegetale che contengono una parte zuccherina chiamata glicone e un aglicone non zuccherino. L’aglicone è il componente che rimane dopo l’idrolisi della parte zuccherina, spesso costituito da un alcol o un fenolo.

La struttura dei glicosidi

La struttura di un glicoside consiste in una combinazione di zuccheri e agliconi, che possono essere descritti in base alla parte zuccherina o all’aglicone della molecola. Un glucoside, ad esempio, ha il glucosio come componente zuccherino principale, mentre un pentoside contiene uno zucchero come l’arabinosio. Gli agliconi sono di natura e complessità varie, conferendo ai glicosidi una vasta gamma di proprietà fisiche, chimiche e biologiche.

Esempi di glicosidi e i loro agliconi

Ecco alcuni esempi significativi di glicosidi insieme ai rispettivi agliconi e alle sostanze in cui sono presenti:

: aglicone steroideo o triterpenoide (sapogenine) – Liquirizia, ginseng

Antrachinonici

: derivati dell’antracene – Senna, aloe

Glicosidi cardiaci

: aglicone steroidi – Fiori della digitale

Cianogenici

: aglicone cianidrina – Mandorle amare

Flavonici

: aglicone – Pericarpo di diversi agrumi

Aldeidici

: aglicone vanillina e suoi derivati – Vaniglia

Fenolici

: aglicone fenolo e derivati – Bacche di orso

Questi esempi mostrano la diversità e la presenza diffusa dei glicosidi nella natura, ciascuno con caratteristiche e utilizzi specifici. Gli agliconi, insieme alla parte zuccherina, conferiscono loro una vasta gamma di in campo farmaceutico, alimentare e .

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento