back to top

Aglicone: glicosidi, esempi

Glicosidi: la struttura e gli esempi principali

I glicosidi sono composti organici di origine vegetale che contengono una parte zuccherina chiamata glicone e un aglicone non zuccherino. L’aglicone è il componente che rimane dopo l’idrolisi della parte zuccherina, spesso costituito da un alcol o un fenolo.

La struttura dei glicosidi

La struttura di un glicoside consiste in una combinazione di zuccheri e agliconi, che possono essere descritti in base alla parte zuccherina o all’aglicone della molecola. Un glucoside, ad esempio, ha il glucosio come componente zuccherino principale, mentre un pentoside contiene uno zucchero come l’arabinosio. Gli agliconi sono di natura e complessità varie, conferendo ai glicosidi una vasta gamma di proprietà fisiche, chimiche e biologiche.

Esempi di glicosidi e i loro agliconi

Ecco alcuni esempi significativi di glicosidi insieme ai rispettivi agliconi e alle sostanze in cui sono presenti:

Saponine

: aglicone steroideo o triterpenoide (sapogenine) – Liquirizia, ginseng

Antrachinonici

: derivati dell’antracene – Senna, aloe

Glicosidi cardiaci

: aglicone steroidi – Fiori della digitale

Cianogenici

: aglicone cianidrina – Mandorle amare

Flavonici

: aglicone flavonoide – Pericarpo di diversi agrumi

Aldeidici

: aglicone vanillina e suoi derivati – Vaniglia

Fenolici

: aglicone fenolo e derivati – Bacche di orso

Questi esempi mostrano la diversità e la presenza diffusa dei glicosidi nella natura, ciascuno con caratteristiche e utilizzi specifici. Gli agliconi, insieme alla parte zuccherina, conferiscono loro una vasta gamma di applicazioni in campo farmaceutico, alimentare e cosmetico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento