back to top

Alcaloidi aromatici: nomenclatura e classificazione

Alcaloidi Aromatici: Struttura e Classificazione

Gli alcaloidi aromatici includono una vasta gamma di composti azotati di origine vegetale che mostrano un’importante attività farmacologica. Questi alcaloidi sono ampiamente diffusi in diverse famiglie di piante, come le Apocinacee, le Papaveracee e le Rubiacee. Solitamente, gli alcaloidi non si trovano liberi, ma sotto forma di sali, che possono essere organici (acetico, ossalico, lattico, citrico, malico, tartarico) o inorganici (cloridrico, solforico, fosforico).

La nomenclatura degli alcaloidi non segue regole sistematiche rigide, ma spesso deriva dalla pianta da cui sono estratti, dalla loro azione fisiologica o dal nome dei ricercatori che li hanno isolati. Dal punto di della classificazione, gli alcaloidi vengono raggruppati sulla base delle loro caratteristiche strutturali. Tra le varie classi di alcaloidi, vi sono gli alcaloidi aromatici, contenenti il gruppo della piperidina, della , della pirrolidina, dell’, dell’, nonché alcaloidi di natura terpenica e steroidica, alcaloidi contenenti nuclei pirrolidinici e piperidinici condensati e quelli che contengono i nuclei , isochinolina, pirrolidizina e chinolidizina.

I principali componenti della classe degli alcaloidi aromatici sono i derivati di fenilalchilammine, così come alcaloidi derivanti dall’anilina e da altri nuclei aromatici non condensati. Tra i derivati della fenilalchilammina si ricordano la capsaicina (C18H27NO3), presente in piante del genere Capsicum come il peperoncino piccante, e la tiramina, uno dei principi attivi della segale cornuta (Claviceps purpurea).

Inoltre, sono presenti alcaloidi che derivano dalla feniletilammina, tra cui la mescalina, una sostanza allucinogena tradizionalmente utilizzata in America latina durante i riti sciamanici, e la dopamina, isolata dalla specie Cytisus, che gioca un ruolo importante in vari processi fisiologici.

In conclusione, la grande varietà e importanza biologica degli alcaloidi aromatici li rende oggetto di interesse per la ricerca scientifica e farmacologica, in quanto potenziali fonti di nuovi farmaci e sostanze bioattive.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Google.it abbandona gli utenti: i domini locali chiusi per motivi aziendali e i cambiamenti imposti agli italiani

Google sta per cancellare google.it? Addio domini nazionali, benvenuti su google.com! Preparatevi, gente: Big G ha deciso di eliminare i domini locali come google.it...

Tracce di vita su K2-18b a 124 anni luce smontate: il mito sfatato sul pianeta lontano

Svelato: "I più forti indizi di attività biologica fuori dal Sistema Solare"! La NASA e gli astronomi di Cambridge hanno beccato molecole puzzolenti su...

L’Italia viene travolta da Ciclone Hans con allerta in Piemonte: le aree colpite da pioggia e maltempo rivelate

Ciclone Hans scatena l'inferno nel Nord Italia: piogge da diluvio universale e venti furiosi mettono in ginocchio Torino e dintorni! Ponti chiusi, allerta arancione...
è in caricamento