Alcaloidi aromatici: nomenclatura e classificazione

Alcaloidi Aromatici: Struttura e Classificazione

Gli alcaloidi aromatici includono una vasta gamma di composti azotati di origine vegetale che mostrano un’importante attività farmacologica. Questi alcaloidi sono ampiamente diffusi in diverse famiglie di piante, come le Apocinacee, le Papaveracee e le Rubiacee. Solitamente, gli alcaloidi non si trovano liberi, ma sotto forma di sali, che possono essere organici (acetico, ossalico, lattico, citrico, malico, tartarico) o inorganici (cloridrico, solforico, fosforico).

La nomenclatura degli alcaloidi non segue regole sistematiche rigide, ma spesso deriva dalla pianta da cui sono estratti, dalla loro azione fisiologica o dal nome dei ricercatori che li hanno isolati. Dal punto di vista della classificazione, gli alcaloidi vengono raggruppati sulla base delle loro caratteristiche strutturali. Tra le varie classi di alcaloidi, vi sono gli alcaloidi aromatici, contenenti il gruppo della piperidina, della piridina, della pirrolidina, dell’imidazolo, dell’indolo, nonché alcaloidi di natura terpenica e steroidica, alcaloidi contenenti nuclei pirrolidinici e piperidinici condensati e quelli che contengono i nuclei chinolina, isochinolina, pirrolidizina e chinolidizina.

I principali componenti della classe degli alcaloidi aromatici sono i derivati di fenilalchilammine, così come alcaloidi derivanti dall’anilina e da altri nuclei aromatici non condensati. Tra i derivati della fenilalchilammina si ricordano la capsaicina (C18H27NO3), presente in piante del genere Capsicum come il peperoncino piccante, e la tiramina, uno dei principi attivi della segale cornuta (Claviceps purpurea).

Inoltre, sono presenti alcaloidi che derivano dalla feniletilammina, tra cui la mescalina, una sostanza allucinogena tradizionalmente utilizzata in America latina durante i riti sciamanici, e la dopamina, isolata dalla specie Cytisus, che gioca un ruolo importante in vari processi fisiologici.

In conclusione, la grande varietà e importanza biologica degli alcaloidi aromatici li rende oggetto di interesse per la ricerca scientifica e farmacologica, in quanto potenziali fonti di nuovi farmaci e sostanze bioattive.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento