back to top

Alcheni: struttura, isomeria e reattività

Struttura, Isomeria e Reattività degli Alcheni

Gli alcheni sono tipologia di idrocarburi caratterizzati dalla presenza di un doppio legame tra atomi di carbonio. Conosciuti anche come olefine, gli alcheni si distinguono in alcheni lineari, cicloalcheni e polieni, con le α-olefine presentano il doppio legame all’estremità della catena carboniosa.

Il gruppo funzionale degli alcheni è caratterizzato doppio legame tra due atomi di carbonio, formato da un legame σ forte e un legame π debole, grazie alla ibridazione degli atomi di carbonio.

Un aspetto rilevante è la capacità degli alcheni di formare isomeri, poiché la presenza doppio legame impedisce la rotazione, consentendo la coesistenza di due forme isomeriche note come cis e trans. In alcuni casi, per distinguere isomeri cis e trans indistinguibili, si adotta la nomenclatura denominata E-Z.

La serie degli alcheni inizia con l’etene (C2H4) e prosegue con il propene (CH2=CHCH3). Composti più complessi possono presentare anche isomeri di catena, con variazioni nella posizione del doppio legame lungo la catena carboniosa.

Ad esempio, l’alchene con formula C4H8 può assumere tre isomeri: 1-butene (CH2=CHCH2CH3), 2-butene (CH3CH=CHCH3), che può esistere come cis-2-butene e trans-2-butene.

La reattività degli alcheni è un’altra caratteristica rilevante, in particolare la loro capacità di subire reazioni di addizione. I doppi legami possono essere aperti per creare nuovi legami con altre molecole, modificando di conseguenza la struttura e le proprietà degli alcheni.

In sintesi, gli alcheni rappresentano una classe rilevante di composti organici grazie al doppio legame tra due atomi di carbonio. Sono in grado di formare isomeri e manifestano reattività verso varie reazioni di addizione. La comprensione della struttura e della reattività degli alcheni riveste un ruolo fondamentale nello studio della chimica organica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento