back to top

Alcheni: struttura, isomeria e reattività

Struttura, e Reattività degli

Gli alcheni sono una tipologia di idrocarburi caratterizzati dalla presenza di un tra atomi di carbonio. Conosciuti anche come olefine, gli alcheni si distinguono in alcheni lineari, cicloalcheni e polieni, con le α-olefine che presentano il doppio legame all’estremità della catena carboniosa.

Il gruppo funzionale degli alcheni è caratterizzato dal doppio legame tra due atomi di carbonio, formato da un legame σ forte e un legame π debole, grazie alla ibridazione sp2 degli atomi di carbonio.

Un aspetto rilevante è la capacità degli alcheni di formare isomeri, poiché la presenza del doppio legame impedisce la rotazione, consentendo la coesistenza di due forme isomeriche note come cis e trans. In alcuni casi, per distinguere isomeri cis e trans indistinguibili, si adotta la nomenclatura denominata E-Z.

La serie degli alcheni inizia con l’etene (C2H4) e prosegue con il propene (CH2=CHCH3). Composti più complessi possono presentare anche isomeri di catena, con variazioni nella posizione del doppio legame lungo la catena carboniosa.

Ad esempio, l’alchene con formula C4H8 può assumere tre isomeri: 1-butene (CH2=CHCH2CH3), 2-butene (CH3CH=CHCH3), che può esistere come cis-2-butene e trans-2-butene.

La reattività degli alcheni è un’altra caratteristica rilevante, in particolare la loro capacità di subire di addizione. I doppi legami possono essere aperti per creare nuovi legami con altre molecole, modificando di conseguenza la struttura e le proprietà degli alcheni.

In sintesi, gli alcheni rappresentano una classe rilevante di composti organici grazie al doppio legame tra due atomi di carbonio. Sono in grado di formare isomeri e manifestano reattività verso varie reazioni di addizione. La comprensione della struttura e della reattività degli alcheni riveste un ruolo fondamentale nello studio della .

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento