back to top

Alchini: Struttura Molecolare e Proprietà Chimiche

Alchini: caratteristiche, classificazione e denominazione

Gli alchini sono molecole organiche che presentano un triplo legame tra due atomi di carbonio, facendoli appartenere alla famiglia degli idrocarburi insaturi con una formula generale di CnH2n-2.

Struttura e legame

Il triplo legame nei composti alchini è costituito da un legame σ e due legami π, creando una struttura a forma di tubo lungo l’asse del legame tra i due atomi di carbonio. Questa particolare configurazione conferisce loro proprietà uniche.

Proprietà distintive

Gli alchini presentano punti di fusione, di ebollizione e peso specifico superiori rispetto agli alcani e agli con uguale numero di atomi di carbonio, a causa della loro struttura lineare compatta che determina maggiori attrazioni di van der Waals.

e esempi

La denominazione degli alchini segue le regole dell’IUPAC, utilizzando il suffisso -ino per identificare la presenza del triplo legame e indicando la sua posizione con un numero. Ad esempio, l’alchino più semplice, HC≡CH, è chiamato etino o acetilene ed è utilizzato come combustibile nei cannelli ossiacetilenici.

Tra gli esempi di alchini si trova il propino, omologo superiore dell’etino, e i diversi isomeri del butino. La serie C4H6 presenta due isomeri: il 1-butino e il 2-butino.

Acidità e caratteristiche distintive

Gli alchini si differenziano dagli altri idrocarburi per la maggiore acidità, con l’idrogeno legato agli atomi di carbonio coinvolti nel triplo legame considerato relativamente acido, soprattutto quando posto alla fine della catena carboniosa.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento