back to top

Alcol denaturato: classificazione, denaturazione

L’utilizzo dell’alcol denaturato è molto diffuso nei settori industriale e domestico, poiché risulta essere una soluzione economica e versatile per diverse applicazioni. Vediamo quindi quali sono le origini di questo composto e come viene impiegato.

Origini dell’Alcol Denaturato

L’alcol denaturato è essenzialmente etanolo che è stato soggetto a un processo di denaturazione per renderlo inadatto al consumo umano. Questo viene fatto per evitare elevate tassazioni che potrebbero gravare sulle industrie e sulle famiglie che ne fanno uso. L’etanolo, una materia prima importante sia nell’industria che nelle abitazioni, viene denaturato senza comprometterne le sue proprietà chimiche.

Utilizzi dell’Alcol Denaturato

Esistono due tipi principali di alcol denaturato: l’alcol denaturato speciale (SDA) e l’alcol completamente denaturato (CDA).

Alcol Denaturato Speciale (SDA):

Questo tipo di alcol denaturato è comunemente impiegato nell’industria cosmetica e farmaceutica. Viene addizionato con diverse sostanze denaturanti a seconda dell’utilizzo previsto. Ad esempio, per la formulazione di profumi vengono aggiunte sostanze come il denatonio benzoato insieme all’alcol ter-butilico oppure dietilftalato e alcol ter-butilico.

Alcol Completamente Denaturato (CDA):

Utilizzato per produrre solventi, combustibili, detersivi, lucidi per scarpe e insetticidi, l’alcol completamente denaturato trova largo impiego nell’industria. Questo tipo di alcol denaturato viene utilizzato per applicazioni in cui non è necessaria la specificità della denaturazione rispetto al SDA.

Considerazioni Finali

L’aggiunta di coloranti come il violetto di metile o il Reactive Red all’alcol denaturato è una pratica comune al fine di prevenire consumi accidentali e di rendere facilmente distinguibile l’alcol denaturato dall’etanolo. Grazie alla denaturazione, l’alcol etilico può essere utilizzato in svariati settori senza comprometterne la qualità.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento