back to top

Alcol propargilico: proprietà, reazioni, usi

L’alcol propargilico, formula molecolare C3H4O, è il più semplice degli alcoli contenenti un triplo legame carbonio-carbonio. La sua struttura è caratterizzata dal carbonio 1, legato al gruppo alcolico -OH, che è ibridato sp3, mentre gli altri due atomi di carbonio sono ibridati sp. Questa particolare ibridazione conferisce all’alcol propargilico maggiore acidità rispetto al propan-1-olo, che contiene solo atomi di carbonio ibridati sp3.

Proprietà

Il liquido, che varia dal incolore al giallo paglierino se esposto alla , ha un odore simile a quello del geranio. È solubile in acqua e in vari solventi organici come il benzene, cloroformio, etanolo, etere etilico, acetone, 1,-dicloroetano, diossano, tetraidrofurano e piridina. Parzialmente solubile in tetracloruro di carbonio, è insolubile negli idrocarburi alifatici e ha un punto di ebollizione di 114°C.

Una miscela composta per il 39,5% m/m di alcol propargilico e per il 60,5% m/m di acqua forma un azeotropo con temperatura di ebollizione di 97,5°C.

Sintesi

L’alcol propargilico si ottiene come sottoprodotto della sintesi dell’1,4-butindiolo, tramite carbonilazione che fa reagire la formaldeide con l’acetilene secondo la seguente reazione: 2 CH2O + HC≡CH → HOCH2C≡CCH2OH.

Reazioni

Con tre siti reattivi – un gruppo -OH primario, un triplo legame e un atomo di idrogeno acetilenico – il 2-Propin-1-olo può partecipare a numerose reazioni di ciclizzazione con diversi composti, producendo una varietà di composti come ciclopentene e pirrolo.

Applicazioni e Usi del Propargil-Etere

Il propargil-tere, noto anche come 2-propinil etere, è un composto organico contenente un gruppo alchino e un gruppo etere. Questo composto è un importante precursore per la sintesi di vari antibiotici e pesticidi. Un’applicazione comune del propargil-tere è la sua trasformazione in 3-iodopropinil butilcarbammato (IPBC), un conservante utilizzato in vernici, rivestimenti e nella protezione del legno contro muffe e alghe.

Prevenzione dell’infragilimento da idrogeno

Uno degli utilizzi più significativi del propargil-tere è la sua capacità di prevenire l’infragilimento da idrogeno nell’acciaio. Durante processi di lavorazione e finitura dell’acciaio, l’introduzione accidentale di idrogeno può cricche e fragilità nel materiale. Il propargil-tere agisce come agente inibitore, riducendo i rischi di danni da idrogeno durante queste operazioni.

Applicazioni in chimica e industria metalmeccanica

Oltre alla sua importanza nella protezione dell’acciaio, il propargil-tere trova impiego come additivo nei bagni galvanici, contribuendo alla qualità dei rivestimenti metallici. Inoltre, è utilizzato come inibitore della corrosione del ferro negli acidi minerali, svolgendo un ruolo cruciale nella protezione e nel mantenimento dell’integrità dei materiali metallici.

In conclusione, il propargil-tere si configura come un composto versatile e fondamentale in diversi settori industriali, dalla produzione di farmaci e pesticidi alla protezione dei materiali metallici dall’infragilimento da idrogeno e dalla corrosione. La sua capacità di agire come inibitore in diverse reazioni chimiche e processi industriali ne conferisce un ruolo significativo nell’ottimizzazione delle prestazioni e nella sicurezza dei materiali e dei prodotti finali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...
è in caricamento