Alcoli e le relative reazioni

Alcoli: struttura e classificazione

Gli alcoli sono composti organici che presentano il gruppo funzionale –OH legato a un carbonio ibridato sp^3. Possono essere suddivisi in alcoli primari, secondari o terziari, in base al numero di atomi di carbonio legati al carbonio contenente il gruppo –OH. Ad esempio, un alcol primario è CH_3CH_2OH, con il gruppo –OH legato a un carbonio che è a sua volta legato ad un solo altro carbonio. Un alcol secondario è invece (CH_3)_2CHOH, con il gruppo –OH legato a un carbonio che ha due altri atomi di carbonio come legami, mentre un alcol terziario è (CH_3)_3COH, con il gruppo –OH legato a tre atomi di carbonio.

e proprietà degli alcoli

Nella nomenclatura degli alcoli, si identifica la catena più lunga di atomi di carbonio, che viene numerata in modo che il carbonio con il gruppo –OH abbia il numero più basso possibile. Gli alcoli sono riconoscibili dalla desinenza –olo. I alcoli primari formano legami a idrogeno che li rendono meno volatili degli eteri con lo stesso peso molecolare. Differentemente dai che presentano un buon gruppo uscente, gli alcoli non sono reattivi alle di sostituzione in quanto il gruppo –OH non è un efficace gruppo uscente.

Reazioni di sostituzione negli alcoli

Perché un alcol possa partecipare a una reazione di sostituzione nucleofila, è necessario che il gruppo –OH venga convertito in un gruppo uscente più efficace in presenza di un acido forte. In seguito, gli alcoli possono subire reazioni di sostituzione nucleofila o di ß-eliminazione. Nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dopo la protonazione in un ambiente acido, l’alcol reagisce con un alogenuro X^- per formare un alogenuro alchilico.

Nel caso degli alcoli secondari o terziari, il meccanismo di sostituzione nucleofila avviene tramite , con la formazione di un carbocatione terziario come intermedio di reazione. Se l’alcol è primario, la sostituzione nucleofila avviene tramite SN2. I alcoli primari e secondari possono essere trasformati nei corrispondenti alogenuri alchilici mediante l’utilizzo di o tribromuro di fosforo.

Reazioni di beta eliminazione

La disidratazione rappresenta la reazione di beta eliminazione più significativa degli alcoli. Un alcol che presenta un idrogeno in posizione beta rispetto al gruppo alcolico ha la capacità di subire tali reazioni. La disidratazione di un alcol porta alla formazione di un alchene.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento