back to top

Alogenazione del benzene sostituito: alogenazione della catena laterale

Alogenazione della catena laterale del benzene sostituito: meccanismo e prodotti

L’alogenaizone del benzene sostituito è influenzata dal gruppo sostituente, se attivante, possono essere ottenuti diversi prodotti di reazione. Un esempio di ciò si ha con l’etalbenzene, in cui il gruppo etile funge da direttore orto-para attivante.

I possibili prodotti di reazione includono l’1-bromo, 2-feniletano, il 2,bromo,2,feniletano e HBr, per un totale teorico di sei prodotti di reazione. La presenza di FeBr3 condiziona la reazione, portando alla formazione principale di o-bromoetilbenzene e p-bromoetilbenzene.

Per l’alogenaizone della catena laterale, è necessario considerare altre condizioni di reazione.

Il bromo molecolare Br-Br ha un legame relativamente debole, che può essere rotto termicamente o in presenza di luce. Ciò porta alla formazione del radicale Br, il quale, essendo altamente reattivo, può sostituire gli idrogeni della catena laterale.

L’ del legame C-H determina la selettività del processo. In base a calcoli termodinamici, si prevede che il bromo sostituirà l’idrogeno del gruppo –CH2.

Dopo la formazione del radicale e la rottura del legame C-H, si forma il legame C-Br. L’energia di questo processo è determinata dalla differenza tra l’energia di formazione del legame C-Br e l’energia necessaria per rompere il legame Br-Br, portando alla formazione del 2,bromo,2,feniletano come prodotto principale della bromurazione dell’etilbenzene.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento