back to top

Alogenuri alchilici: proprietà, temperature di ebollizione, solubilità, densità

Alogenuri alchilici: caratteristiche e proprietà fisiche

Gli alogenuri alchilici, noti anche come alogenoalcani, rappresentano una categoria di composti che comprendono un atomo di alogeno legato a un gruppo alchilico. La loro formula generale è R-X, con R che denota un gruppo alchilico e X che rappresenta un alogeno. A temperatura ambiente, sono incolore, sebbene i bromoalcani e gli iodioalcani possano cambiare colore quando esposti alla luce.

Poiché gli alogeni hanno un’elettronegatività maggiore rispetto al carbonio, il legame carbonio-alogeno è polarizzato, con il carbonio che porta una parziale carica positiva δ+ e l’alogeno una parziale carica negativa δ-. Questo determina la presenza di un momento dipolare μ.

La lunghezza del legame carbonio-alogeno aumenta nell’ordine C-F Classificazione degli alogenuri alchilici Gli alogenuri alchilici si classificano in primari, secondari e terziari. Nel caso degli alogenuri alchilici primari, il carbonio legato all'alogeno è connesso a un solo gruppo alchilico. Per gli alogenuri alchilici secondari, il carbonio legato all'alogeno è legato a due gruppi alchilici, mentre negli alogenuri alchilici terziari il carbonio legato all'alogeno è collegato a tre gruppi alchilici.

Proprietà fisiche

Gli alogenuri alchilici mostrano un momento dipolare nelle molecole, portando ad interazioni dipolo-dipolo che diminuiscono con la diminuzione dell'elettronegatività dell'alogeno e forze di dispersione di London che aumentano all'aumentare degli atomi di carbonio presenti. Le temperature di ebollizione aumentano con il numero di atomi di carbonio e variano a seconda dell'alogeno presente. A parità di atomi di carbonio, le temperature di ebollizione aumentano con il peso molecolare dell'alogeno. La densità degli alogenuri alchilici è più alta rispetto agli alcani con lo stesso numero di atomi di carbonio ed aumenta con l'aumentare del numero di atomi di carbonio. Rispetto alla solubilità, gli alogenuri alchilici mostrano una bassa solubilità in acqua e sono solubili in solventi organici apolari. In conclusione, gli alogenuri alchilici presentano diverse proprietà e caratteristiche fisiche legate alla loro struttura molecolare, che li rendono importanti nei contesti chimici e industriali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento