Alogenuri arilici: proprietà, sintesi, reattività

Caratteristiche degli Alogenuri Arilici

Gli alogenuri arilici sono composti caratterizzati dalla presenza di uno o più atomi di alogeno legati a un anello aromatico. Questi composti si differenziano dagli alogenuri alchilici per le loro proprietà chimiche e la loro reattività, che li rende interessanti per diverse applicazioni.

Proprietà Fisiche degli Alogenuri Arilici

I monoalogenobenzeni sono incolori e presentano un tipico odore aromatico. I punti di ebollizione di questi composti aumentano con il peso molecolare. dialobenzeni, invece, i punti di ebollizione degli isomeri orto, meta e para sono così simili che risulta difficile separarli tramite distillazione. Gli alogenuri arilici sono sostanze leggermente polari, poco solubili in acqua ma ben solubili in solventi organici.

Sintesi degli Alogenuri Arilici

Solitamente, gli alogenuri arilici vengono preparati attraverso reazioni di sostituzione elettrofila aromatica e reazioni di sostituzione nucleofila dei (reazione di Sandmayer). È importante sottolineare che non è possibile utilizzare il fluoro a causa della elevata reattività e della tendenza a formare polifluoroderivati.

Reattività degli Alogenuri Arilici

Gli alogenuri arilici mostrano principalmente due tipi di reazioni: sostituzione elettrofila aromatica e sostituzione nucleofila aromatica. Ad esempio, il clorobenzene è considerato un gruppo disattivante e orientante orto-para a causa dell’ del cloro. Le reazioni di alogenazione o alchilazione portano alla formazione di derivati bisostituiti nelle posizioni orto e para.

In generale, gli alogenuri arilici hanno una bassa reattività verso i reattivi nucleofili. Tuttavia, la presenza di gruppi elettronattrattori nelle posizioni orto o para rispetto all’alogeno nell’anello aumentare la loro reattività nei confronti dei reattivi nucleofili. Questa bassa reattività è dovuta al fatto che il legame del carbonio con l’alogeno ha una parziale caratteristica di doppio legame derivante dalla risonanza, rendendolo più forte rispetto ai legami presenti negli alogenuri alchilici. Inoltre, il carbonio legato all’alogeno è ibridato sp^2, a differenza del carbonio presente negli alogenuri alchilici che è ibridato sp^3, rendendo il legame con l’alogeno più corto e più forte.

In conclusione, gli alogenuri arilici sono composti con caratteristiche e reattività uniche rispetto agli alogenuri alchilici, offrendo molteplici applicazioni nel campo chimico e farmaceutico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento