back to top

Amalgama Zinco-Mercurio: preparazione, usi, riduzione di Clemmensen

Preparazione dell’amalgama di zinco-mercurio

L’amalgama di zinco-mercurio si ottiene attraverso una reazione tra lo zinco in eccesso e cloruro di mercurio (II) in presenza di acido cloridrico. Questo processo porta alla formazione del mercurio metallico e successivamente all’amalgama di zinco-mercurio.

Usi dell’amalgama di zinco

Questo tipo di amalgama trova impiego come elettrodo nelle celle elettrochimiche, e viene utilizzato nelle titolazioni ossidimetriche per ridurre l’analita a uno stato di ossidazione inferiore. Grazie al suo potenziale standard di riduzione (-0,76 V), l’amalgama di zinco può ridurre diversi ioni o specie poliatomiche.

Applicazioni nella riduzione di Clemmensen

Nel campo della chimica organica, l’amalgama di zinco è essenziale per la riduzione di Clemmensen. Questo processo consiste nella riduzione di un gruppo carbonilico presente in un’ aldeide o in un chetone, trasformandolo in un gruppo metilenico.

La reazione di Clemmensen è comunemente impiegata per convertire un chetone derivante da un’acilazione di Friedel-Craft in un idrocarburo. In questo processo, si utilizza acido cloridrico concentrato, portato ad ebollizione insieme all’amalgama di zinco.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento