Ammidi: nomenclatura, preparazione, reattività

Ammidi: struttura, nomenclatura e reattività

Le ammidi costituiscono una classe di composti chimici derivati dagli acidi carbossilici, caratterizzati dalla presenza di un gruppo amminico al posto del gruppo ossidrilico. Esse si presentano come RCONH2 (ammide primaria), RCONHR’ (ammide secondaria) e RCONHR’R” (ammide terziaria).

Nomenclatura

Nella nomenclatura, le ammidi prendono il nome dall’acido corrispondente, sostituendo il suffisso -oico con -ammide o il suffisso -carbossilico con -carbossiammide. Ad esempio, l’acetammide corrisponde a CH3CONH2 e la benzammide a C6H5CONH2. Le ammidi N-monosostituite ed N,N-disostituite indicano il nome del gruppo o dei gruppi legati all’azoto preceduti dalla lettera maiuscola N.

Basicità delle ammidi

Le ammidi sono stabilizzate per risonanza a causa del doppietto elettronico solitario sull’azoto, rendendole basi più deboli rispetto alle ammine. Inoltre, presentano una certa acidità a causa dell’effetto elettronattrattore del gruppo carbonilico.

Preparazione

Le ammidi possono essere ottenute tramite diversi metodi, tra cui l’amminazione di derivati degli acidi carbossilici, la reazione di Schotten-Baumann, l’idrolisi dei nitrili e la reazione di Schmidt.

Reattività

Le ammidi reagiscono con gli acidi minerali o alcali acquosi, subendo idrolisi ad acidi carbossilici. Inoltre, possono essere ridotte ad ammine attraverso idrogenazione catalitica o con litio alluminio idruro. Un altro processo di reattività coinvolge la disidratazione a nitrili, la demolizione di Hoffmann e le reazioni con i reattivi di Grignard.

In generale, le ammidi rappresentano una classe importante di composti chimici con diverse applicazioni e reattività.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...