back to top

Ammidi: nomenclatura, preparazione, reattività

Struttura e Nomenclatura delle Ammidi

Le ammidi sono composti chimici derivati dagli acidi carbossilici, caratterizzati dalla presenza di un al posto del gruppo ossidrilico. Esse si distinguono come ammide primaria, ammide secondaria e ammide terziaria.

La Nomenclatura delle Ammidi

Nella nomenclatura delle ammidi, il nome si ottiene sostituendo il suffisso -oico con -ammide o il suffisso -carbossilico con -carbossiammide, corrispondente all’acido di partenza. Ad esempio, l’acetammide corrisponde a CH3CONH2 e la benzammide a C6H5CONH2. Nel caso di ammidi N-monosostituite o N,N-disostituite, si specifica il nome del gruppo legato all’azoto preceduto dalla lettera maiuscola N.

Basicità delle Ammidi

La stabilità delle ammidi è dovuta alla risonanza del doppietto elettronico sull’azoto, conferendogli una basicità inferiore rispetto alle ammine. Inoltre, mostrano una certa acidità a causa dell’effetto elettronattrattore del gruppo carbonilico.

Preparazione delle Ammidi

Le ammidi possono essere ottenute mediante diverse metodologie, come l’amminazione dei derivati degli acidi carbossilici, la reazione di Schotten-Baumann, l’idrolisi dei nitrili e la reazione di Schmidt.

Reattività delle Ammidi

Le ammidi reagiscono con acidi minerali o alcali acquosi, subendo idrolisi e trasformandosi in acidi carbossilici. Possono essere ridotte ad ammine tramite idrogenazione catalitica o con . Un’altra reazione coinvolge la disidratazione a nitrili, la demolizione di Hoffmann e le con i .

In conclusione, le ammidi rappresentano una classe di composti chimici versatile con varie e reattività.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento