back to top

Ammidi: reazioni, meccanismo

<h3>Reazioni e meccanismi delle ammidi: cosa devi sapere

Le ammidi sono composti organici che possono partecipare a diverse reazioni chimiche, anche se mostrano una minore reattività rispetto agli esteri. Esse possono reagire con alcali caldi e in condizioni di forte acidità, presentando una classificazione in base ai legami degli atomi di azoto con l’idrogeno o con gruppi -R, che possono essere simili o diversi.

La caratteristica della basicità delle ammidi

PUBBLICITA

Le ammidi risultano essere basi più deboli rispetto alle ammine a causa dell’effetto elettronattrattore del gruppo carbonilico. Tale condizione porta a una minore disponibilità del doppietto elettronico dell’azoto, inducendo le ammidi a essere rappresentate da due diverse strutture limite di risonanza.

Il meccanismo di reazione delle ammidi

Un aspetto fondamentale del meccanismo di reazione delle ammidi è l’attacco di un nucleofilo al carbonio carbonilico, che porta alla formazione di un intermedio tetraedrico con carica negativa. Successivamente, si verifica il ripristino del doppio legame carbonio-ossigeno con l’espulsione del gruppo che contiene l’azoto.

Tipologie di reazioni delle ammidi

Le ammidi primarie, ad esempio, possono subire una reazione di disidratazione che le trasforma in nitrili, utilizzando agenti disidratanti come l’anidride fosforica P2O5 o il cloruro di tionile SOCl2. Inoltre, le ammidi primarie possono essere convertite in ammine primarie attraverso la reazione di Hofmann, che comporta un riarrangiamento a caldo con un alogeno in ambiente basico. Infine, la riduzione delle ammidi in presenza di litio alluminio idruro porta alla formazione di ammine primarie, secondarie e terziarie, a seconda delle caratteristiche del composto di partenza.

Riscrivere contenuti scientifici in maniera chiara e informativa è essenziale per favorire la comprensione e l’interesse del pubblico verso argomenti complessi come le reazioni e i meccanismi delle ammidi.

Leggi anche

Chaperoni molecolari : cosa sono e a cosa servono ?

Chaperoni molecolari : concetto che fu proposto inizialmente nel 1987 da R. John Ellis , chimico britaccino. La sua intuizione fu che, con il...

Reazione di Goldberg: Sintesi e meccanismi della trasformazione chimica in laboratorio.

La reazione di Goldberg deve il suo nome alla chimica russa Irma Goldberg, che la descrisse per la prima volta nel 1906. Questa reazione,...

Estradiolo: l’ormone essenziale per la salute femminile e il suo impatto sul benessere generale.

L’estradiolo (E2) è un ormone steroideo di tipo estrogeno, rappresentando il principale ormone sessuale femminile. Viene principalmente sintetizzato dalle ovaie, sebbene si abbia evidenza...