Ammidine: nomenclatura, proprietà acido base, sintesi

Ammidine: Composti Organici e Loro Proprietà

Le ammidine sono composti organici che presentano un gruppo funzionale derivante da un acido carbossilico, in cui il gruppo -OH è sostituito dal gruppo -NH2 e il gruppo >C=O è sostituito dal gruppo >C=NR. Questi composti, conosciuti anche come carbossiammidine, sono caratterizzati da una maggiore basicità rispetto alle ammidi, poiché la protonazione di un’ammide porta a uno ione stabilizzato da due forme di risonanza.

Proprietà Acido-Base

Le ammidine, essendo basi forti altamente selettive nei confronti dei protoni, rientrano nella categoria delle superbasi organiche. Questi composti presentano due strutture equivalenti in cui un azoto, meno elettronegativo dell’ossigeno, è caricato positivamente.

Nomenclatura delle Ammidine

La nomenclatura delle ammidine prevede la sostituzione del suffisso -oico con -ammidina al nome dell’acido carbossilico di provenienza. Ad esempio, un composto formalmente derivante dall’acido esanoico sarebbe chiamato esanammidina.

Sintesi delle Ammidine

Le ammidine possono essere sintetizzate attraverso la reazione di Pinner, che coinvolge un nitrile e un alcol in presenza di HCl gassoso. In alternativa, possono essere ottenute reagendo un nitrile con idrossilammina.

Le ammidine N-sostituite, che presentano sostituenti sull’azoto, sono prodotte dalla reazione tra nitrili arilici e ammine primarie in presenza di cloruro di alluminio. Queste sostanze sono generalmente instabili e sensibili all’umidità e al calore, ma i corrispondenti sali sono più stabili.

Applicazioni delle Ammidine

Le ammidine sono ampiamente utilizzate come intermedi nella sintesi organica per la produzione di composti eterociclici contenenti azoto, come le pirimidine, gli imidazoli, gli ossiazoli e i tioazoli. Sono impiegate principalmente come precursori nella sintesi di tali composti eterociclici.

Leggi anche

I frammenti di DNA più antichi mai scoperti rivelano informazioni sorprendenti su circa 2 milioni di anni.

I frammenti di DNA più antichi mai scoperti risalgono a circa 2 milioni di anni fa e appartengono a diverse specie di alberi, piante,...

Pteridina : studiata per il suo potenziale utilizzo nella ricerca scientifica

La pteridina è un composto eterociclico aromatico presente nei sistemi biologici, che ha attirato l'attenzione per il suo ruolo in diverse funzioni biologiche. Con...

Proteina Z: un focus sulle sue funzioni e importanza nel contesto biologico

La proteina Z (PZ) è una proteina K-dipendente che presenta una somiglianza con altri fattori legati alla vitamina K, quali la proteina C, la...
è in caricamento