Ammidine: nomenclatura, proprietà acido base, sintesi

Ammidine: Composti Organici e Loro Proprietà

Le ammidine sono composti organici che presentano un gruppo funzionale derivante da un acido carbossilico, in cui il gruppo -OH è sostituito dal gruppo -NH2 e il gruppo >C=O è sostituito dal gruppo >C=NR. Questi composti, conosciuti anche come carbossiammidine, sono caratterizzati da una maggiore basicità rispetto alle , poiché la protonazione di un’ammide porta a uno ione stabilizzato da due forme di .

Indice Articolo

Proprietà Acido-Base

Le ammidine, essendo basi forti altamente selettive nei confronti dei protoni, rientrano nella categoria delle organiche. Questi composti presentano due strutture equivalenti in cui un azoto, meno elettronegativo dell’ossigeno, è caricato positivamente.

Nomenclatura delle Ammidine

La nomenclatura delle ammidine prevede la sostituzione del suffisso -oico con -ammidina al nome dell’acido carbossilico di provenienza. Ad esempio, un composto formalmente derivante dall’acido esanoico sarebbe chiamato esanammidina.

delle Ammidine

Le ammidine possono essere sintetizzate attraverso la reazione di Pinner, che coinvolge un nitrile e un alcol in presenza di HCl gassoso. In alternativa, possono essere ottenute reagendo un nitrile con idrossilammina.

Le ammidine N-sostituite, che presentano sostituenti sull’azoto, sono prodotte dalla reazione tra nitrili arilici e ammine primarie in presenza di cloruro di alluminio. Queste sostanze sono generalmente instabili e sensibili all’umidità e al calore, ma i corrispondenti sali sono più stabili.

delle Ammidine

Le ammidine sono ampiamente utilizzate come intermedi nella sintesi organica per la produzione di composti eterociclici contenenti azoto, come le pirimidine, gli imidazoli, gli ossiazoli e i tioazoli. Sono impiegate principalmente come precursori nella sintesi di tali composti eterociclici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento